• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5515 risultati
Tutti i risultati [8382]
Biografie [5515]
Storia [1235]
Letteratura [1083]
Religioni [822]
Arti visive [730]
Musica [455]
Diritto [392]
Comunicazione [345]
Strumenti del sapere [277]
Diritto civile [244]

POGGIALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Gaetano Sara Mori POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno. Di origine nobile, [...] e filologica delle edizioni, la stamperia non ebbe grande fortuna, come affermò lo stesso Poggiali in un breve resoconto sulla stampa a Livorno che compilò su richiesta del prefetto del Mediterraneo nel 1810: «A quella dell’Ab. Coltellini successe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIALI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

POLACCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Giorgio Tommaso Sabbatini POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi. Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] , e il 29 sposò Mason. Al Théâtre-Lyrique Polacco era stato apprezzato, tra l’altro, come interprete di Debussy, e la stampa americana si era fatta eco degli elogi del mondo musicale parigino. All’inizio del 1921 Mary Garden, il soprano scozzese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CASA MUSICALE SONZOGNO – FANCIULLA DEL WEST – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

FUMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMI (Fumo), Bartolomeo Silvano Giordano Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] di braccialetti d'oro, così anche i sacerdoti avrebbero dovuto avere sempre tra le mani l'Aurea Armilla. L'opera venne stampata a più riprese a Venezia (1550, 1554, 1569, 1570, e ancora più tardi), ad Anversa (1561, 1570, 1591), a Lione (1594 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSONE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Leopoldo Alessandra Ascarelli Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] 21-22 nov. 1906, 21 nov. 1910; artic. in: La Gazz. del Popolo, 21 nov. 1906; 18 nov. 1910; 18 ott. 1916; 12 ott. 1922; La Stampa, 21-22 nov. 1906; 18 nov. 1910; 18 ott. 1916; 11 ott. 1922; 12 ott. 1922; Il Teatro illustr., 15-31 dic. 1906; 15-30 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE ZANELLA – OPERA LIRICA – BUENOS AIRES – PIANOFORTE – ARGENTINA

AUGUSTONI, Giovanni Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGUSTONI, Giovanni Basilio Cesare Vasoli Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] sua opera di astrologo ci resta una notevole testimonianza nelle sue previsioni annuali, delle quali ci sono pervenute, a stampa, quelle relative agli anni 1491-96, nonché una previsione sulle cause, effetti e conseguenze della cometa apparsa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Luigi Albertina Vittoria Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini. La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 123, 125-29, 134, 135, 137, 139, 140, 142, 144, 145, 147, 149, 153, 157, 159, 161, 163, 165, 172), e in La Nuova Stampa (Torino), giugno-luglio 1946, n. 131, 133, 136-138, 141-142, 144, 147-148, 153, 156, 159, 162, pubblicate come anticipazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

GUIDOTTO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTO da Bologna Sonia Gentili Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] Università di Siena, Siena 1900, pp. 14 s.; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento, in Il Libro e la stampa, luglio-dicembre 1912, novembre-dicembre 1913 (estratto); C. Di Giulio, Il Fiore di rettorica di fra G., la Rettorica ad Erennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – MARCO TULLIO CICERONE – MANFREDI DI SICILIA – CAVALIERE DI MALTA – OVIDIO MONTALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTO da Bologna (3)
Mostra Tutti

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Giuseppe Monsagrati Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] ibid. 1977, ad indicem. Tra le fonti edite: G. Prinzivalli, P. L. l'Italico, Roma 1924; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova Riv. storica, XLVII (1963), pp. 151 s.; C. Dossi, Note azzurre, I-II, Milano 1964, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSEZIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSEZIO, Vittorio Valerio Castronovo Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] per la satira politica e il gusto per il genere umoristico, in un Piemonte che si apriva allora alla libertà di stampa, lo tratterranno per qualche tempo nel campo del giornalismo letterario e della pubblicistica di costume. Il 1853 è l'anno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LUIGI CARLO FARINI – GIORGIO PETROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSEZIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

ANFUSO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANFUSO, Filippo Sandro Setta Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] attività intellettuale, affermandosi come collaboratore ed inviato speciale in Germania e Polonia della Nazione e della Stampa. Strinse profondi rapporti di amicizia con G. Ciano, meno fortunatamente avviatosi alla carriera letterario-giornalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CONFERENZA DI MONACO – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 552
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali