Giurista italiano (Torino 1937 - ivi 2019). Professore ordinario dal 1966, ha insegnato dal 1974 diritto penale nell'Università di Torino. Dal 1994 al 1998 è stato componente del Consiglio superiore della [...] scriminanti (1961); Difesa legittima e stato di necessità (1964); Responsabilità penale per i reati commessi col mezzo della stampa (1969); L'evasione fiscale: controllo e sanzioni (1980). Più recentemente ha pubblicato, con Guido Neppi Modona e ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] con una cîrcolare privata, ed un vice-commissario italiano di P. S. (G. Dosi) con un dettagliato articolo di stampa, proposero l'istituzione di una vera polizia internazionale, nel 1923 il presidente della polizia di Vienna, poi cancelliere d'Austria ...
Leggi Tutto
KÜBLER, Bernhard
Emilio Albertario
Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologia classica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] più vasto e moderno apparato critico, ed è uno dei benemeriti editori del Vocabularium iurisprudentiae romanae, in corso di stampa. Sono opere sue: Emendationen des Pandektentextes, in Zeitschr. d. Sav. St. .f. Rechtsgesch. (r. A.), XI (1890), p. 45 ...
Leggi Tutto
Giornalista si definisce chi scrive per i giornali e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale. Nell’ordinamento italiano non esiste una norma che definisca con esattezza il contenuto [...] , alle dipendenze di editori, di aziende editrici di quotidiani o periodici o di agenzie di informazione per la stampa. Si considera altresì rapporto di lavoro giornalistico anche quello alle dipendenze di emittenti televisive del servizio pubblico ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] l'accettazione o che siano compresi in altra lista, assegna un numero a ciascuna lista e a ciascun candidato, cura la stampa delle liste in unico manifesto e nelle schede. Analoghe funzioni di controllo sono esercitate per le liste del collegio unico ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] da Colonia (originario di Dalen), attivo dapprima a Brescia, Bologna e Modena, che dal 1484 esercitò l'arte della stampa a Siena, per trasferirsi poi definitivamente in questa città a partire dal 1486. Nel sottoscrivere tale edizione il tipografo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] Democrazia. Illustre opinionista di attualità e politica, ha scritto per alcuni dei più importanti quotidiani italiani (tra questi La Stampa e la Repubblica) ed è autore di numerosi saggi; dopo La legge e la sua giustizia (2008), Intorno alla ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] alcune precondizioni per il t., dato che i diritti limitano gli strumenti repressivi in mano allo Stato e la libera stampa diffonde i messaggi dei terroristi, viceversa il t. è stato anche visto come sostituto di movimenti sociali quando situazioni ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] smentisce la definizione di cui all’art. 2, lett. h), ora vista, perché questo tipo di ricevute, che qualora vengano stampate perdono gran parte del loro significato ed in particolare le firme elettroniche che ne danno la garanzia, non potranno mai ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] D. è autore di due memoriali: il primo, a stampa, scritto in collaborazione con l'avvocato dello stamento reale, Girolamo in folio, giacché la somma stanziata nel 1633 per la stampa della raccolta si era rivelata nettamente insufficiente.
L'opera, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...