BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] 'Epistolario del Foscolo, i suggerimenti e il materiale raccolto con tanta passione e sapienza.
La Collezione comprende: "materiale a stampa" (66 voll., 326 opuscoli, 105 numeri di riviste, oltre 300 numeri di giornali: tra di essi edizioni rare e ...
Leggi Tutto
Taisho, democrazia
Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] seihen), quando l’opposizione dei partiti, della marina imperiale e dell’opinione pubblica, sollevatasi attraverso la stampa e nelle piazze, impedì il tentativo di costituire un governo «trascendente», guidato dal generale Taro Katsura, fondato ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] 1864 vennero riconosciuti i diritti di sciopero e di associazione e nel 1868 fu concessa una limitata libertà di stampa. In politica estera N., per indebolire la Prussia, la cui potenza aveva gravemente sottovalutata, favorì l'Austria nella guerra ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Parigi 1830 - Aix-les-Bains 1913); romanziere, commediografo, conseguì molta notorietà con la sua attività giornalistica (su Nain Jaune, Evènement, Figaro); espulso dalla redazione [...] 1897-99 prese violentemente posizione contro A. Dreyfus, accentuando il carattere antiparlamentare e antisemita delle sue campagne di stampa. Negli ultimi anni collaborò al giornale nazionalista Patrie. Fra le numerose opere: Les aventures de ma vie ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , The hieroglyphic inscription of the sacred pool complex at Hattuša, "Studien zu den Boğazköy Texten", 3, Beiheft (in corso di stampa); T. Ozgüç, Kültepe-Kanish ii, Ankara 1986; Id., Maçsat Höyük ii. A Hittite center NE of Boğazköy, ivi 1982; Id ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] in sede di stesura, ma anche in sede di lettura - lungo l'affermarsi dell'immensa fortuna postuma, a partire dalla stampa parigina del 1576, per cura dell'esule fiorentino I. Corbinelli, con il titolo Consigli e avvertimenti in materia di repubblica ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e mito, Giornata di studio (Roma 6 dicembre 2010), a cura di A. di Berardino, G. Pilara, L. Spera, in corso di stampa.
175 Cfr. Aug., civ. V 24. In un contributo recitato nel 2011 Jean-Marie Salamito ha offerto una sintesi esaustiva, in cui non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] », 1954, 66, pp. 469-510.
La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
La crisi dell’arte della stampa veneziana: fine secolo XVIII, in Studi in onore di Armando Sapori, 2° vol., Milano 1957, pp. 1310-38.
“La via dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] le questioni dei refusi e delle collazioni, stimolando nei letterati una nuova coscienza di lettori (Cherniack 1994); dall'altra, la stampa promosse e favorì lo sviluppo di alcune forme di testo e di certi generi. Fiorirono così, durante i Song, biji ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , Roma 1993, pp. 7-14; L. Toschi, L. P. sindaco di Roma, Roma 1996; C.M. Fiorentino, Una nuova fonte a stampa per la storia della formazione della classe dirigente italiana: le lettere di Vincenzo Pianciani al figlio Luigi, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...