BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] i principi antiborbonici e separatisti sia sulla stampa, come redattore, insieme con Francesco Paolo Perez Comunale, Discarico di V. B., in data Torino, 7 giugno 1849 (foglio a stampa), CXXXVI - H - 124, n. 40; P. Calvi, Memorie storiche e critiche ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] 'Epistolario del Foscolo, i suggerimenti e il materiale raccolto con tanta passione e sapienza.
La Collezione comprende: "materiale a stampa" (66 voll., 326 opuscoli, 105 numeri di riviste, oltre 300 numeri di giornali: tra di essi edizioni rare e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , Roma 1993, pp. 7-14; L. Toschi, L. P. sindaco di Roma, Roma 1996; C.M. Fiorentino, Una nuova fonte a stampa per la storia della formazione della classe dirigente italiana: le lettere di Vincenzo Pianciani al figlio Luigi, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 904, dove figurano il secondo libro della Guerra fatta dalla Lega… e il primo libro con le pagine conclusive del terzo della Perfezzione, stampata per intero in P. P., Opere politiche, a cura di C. Monzani, I, Firenze 1852, pp. 33-405 e nella silloge ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] da Mussolini.
Al termine dei conflitto, allorché Ciano assunse il ministero degli Esteri, l'A. fu nominato ministro per la Stampa e la Propaganda (11 giugno 1936). Esaurito il compito bellico il ministero aveva perduto la sua funzione principale e l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] , ispirata a un metodo ‘positivo’ di osservazione della realtà e sostenuta da una moderna concezione del ruolo della stampa e degli intellettuali.
Nel 1885, dopo aver compiuto il servizio militare volontario a Bologna, Paulucci vinse il concorso ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] , cart. XIX – C., n. 12; Bergamo, Biblioteca Angelo Maj, Archivio Camozzi, fald. 42. Per quanto riguarda le fonti coeve a stampa, le più importanti sono: Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini [SEI], I-CVI, Imola 1906-1943, in particolare il ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ufficiale, tenuto a battesimo dallo stesso G. e da G. Buffarini Guidi. Le due fazioni si dotarono anche di propri organi di stampa: il 6 ottobre uscì La Provincia di Pisa, diretto dal G. e il 12 ottobre Camicia nera, giornale dei dissidenti.
Il 26 ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] conferenza sull'Africa occidentale aperta a Berlino il 15 nov. '84.
Il provvedimento provocò reazioni indignate in tutta la stampa europea (se ne veda una rassegna, minuziosa eppure non esauriente, nel Diritto, 10 genn. 1885), non esclusa quella ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] , anno in cui il G. presentò supplica al tribunale di Provvisione per avere in prestito i libri di storie fatti stampare dal tribunale stesso, spiegando che egli si affaticava a gloria di Milano e che ben presto avrebbe pubblicato un'opera stimata ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...