PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] provvisoria, in cui dichiarò la sua fede nel liberalismo. Nel 1965 l’amico Antonio Pepe curò il romanzo Nostalgia di Napoli, stampato postumo per le Edizioni del Borghese con la prefazione di Giuseppe Marotta, che lo ritenne «vicino» al suo L’oro di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] . 87-92; M. Lastri, L’Etruria pittrice ovvero Storia della pittura toscana dedotta dai suoi monumenti che si esibiscono in stampa dal secolo X fino al presente, II, Firenze 1795, tav. CIX; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia dal Risorgimento delle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] della Società committente e corredati da un commento dell'artista (Cavallari, pp. 13 s.).
Nel 1927 R. Buscaroli diede alle stampe la prima monografia dedicata al pittore, in cui, conformemente al comune sentire della critica dell'epoca, il G. venne ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] . G., 1983, p. 43; P.L. Gerosa, ibid., p. 95). Nel 1948 partecipò alla Mostra del bianco e nero, al Circolo della stampa di Como. A quel periodo risale l'incontro che segnò il principio di un lungo sodalizio con Gianni Mantero, fondatore a Como della ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Studi di storia dell’arte, XX (2009), pp. 53-72; N. Bernini, Lo smembrato monumento sepolcrale di Riccardo Gattola di San Giacomo a Gaeta, opera di P. da G. C.: dal ritrovamento delle sue parti alla loro ricollocazione virtuale, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] Sannazzaro-M. Di Giovanni Madruzza, Roma 1992, p. 180; M. O. Banzola, L'ospedale vecchio, in La città latente (catal.), a cura di G. Canali, Milano 1995 (in corso stampa); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 133 s. (s. v. Agrate, Marco d'). ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] restauro condotto da Ottorino Nonfarmale e Assirto Coffani; ne annunciò il ritrovamento il 26 febbraio 1969 in una conferenza stampa ripresa con risalto anche daiquotidiani; lo presentò in articoli(Bollettino d’arte, LII [1967], pp. 17-19; Commentari ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] mostra a Roma nelle sale del ridotto del teatro Quirino e nel 1928 fu tenuta una sua personale al Circolo della stampa di Genova.
In questi ultimi anni della sua attività pittorica, il C. abbandonò totalmente le ricerche che lo avevano avvicinato al ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] , negli Archivi di Stato di Ravenna e Roma, nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Barb. lat. 9300).
Ricordiamo, oltre alla opere a stampa già citate, il Discorso sopra l'acque del Po, Ravenna 1646.
Fonti e Bibl.: V. Viviani, Vita di Galileo [1654 ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] 4 maggio 1983.
Nel 2005 Jeanne ha donato circa 200 opere del M. (tra disegni, incisioni e taccuini) al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. La collezione comprende anche le 30 litografie dei caffè di Trieste del 1920 e quelle delle fiere toscane ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...