• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [14716]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1240]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

glutine

Enciclopedia on line

Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua [...] e prolina. Il g. si impiega per l’integrazione di alimenti per diabetici e per bambini, è usato anche nella stampa e apprettatura dei tessuti, nella preparazione di adesivi, nell’industria della carta ecc. Danno da g. In fisiopatologia, locuzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA GRAFICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INTERAZIONI IDROFOBICHE – LEGAMI A IDROGENO – ACIDO GLUTAMMICO – PESO MOLECOLARE – MORBO CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutine (1)
Mostra Tutti

GIOBERT, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERT, Giovanni Antonio Ferdinando Abbri Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin. La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, conte di Saluzzo, Carlo Lodovico Morozzo). I primi lavori a stampa del G., che risalgono al 1790, sono dedicati all'applicazione delle conoscenze chimiche all'agronomia, con particolare riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIANFRANCESCO CIGNA – BLOCCO CONTINENTALE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERT, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] a Roma il 24 ottobre 1965. La produzione scientifica del D. ammonta a più di un centinaio di note a stampa; esse riguardano molteplici problemi di chimica generale, inorganica e organica, di chimica industriale, di metallurgia. Il D. tenne inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

poliglicole

Enciclopedia on line

In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] molto elevato. Si preparano polimerizzando l’ossido di propilene in presenza di catalizzatori acidi o alcalini. Quello con n=2 (dipropilenglicole) è un buon solvente e si usa fra l’altro per inchiostri di stampa e come liquido anticongelante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GRUPPO OSSIDRILICO – PESO MOLECOLARE – POLIURETANICHE – CATALIZZATORI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] e anch'essi erano dedicati principalmente alla caccia al volo; il più conosciuto è il Boke of Saint Albans, una raccolta stampata nel 1480. La quasi totalità dei trattati sulla caccia in latino e la maggior parte di quelli in volgare sono dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

ammonio

Enciclopedia on line

Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] d’ammonio. È usato nella saldatura, nella stagnatura, nella zincatura, nella fabbricazione di pile a secco, nella tintura e stampa dei tessuti ecc. Fosfato di a. Sale dell’acido fosforico: esistono il fosfato primario, il secondario e il terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORI DI CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammonio (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] alla seconda sezione, dedicata a procedimenti e prodotti chimici e farmaceutici in generale, si dilunga per sette pagine fittamente stampate. Il giudizio sui prodotti era emesso da una giuria composta da otto membri, scelti tra le diverse nazioni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza David M. Knight Una nuova scienza Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] un notevole rilievo nei necrologi dedicati ai chimici più eminenti, pubblicati sugli organi di stampa delle associazioni professionali e, a volte, sulla stampa commerciale. Come si diventava chimici, quali erano le competenze necessarie, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

cera

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] vernici isolanti, nelle vernici resistenti all’arco, nei condensatori ecc.), nella fabbricazione di carta carbone, di lucidi, di colori da stampa ecc. Arte L’arte di modellare figure in c., o ceroplastica, fu comune nell’antico Egitto, in Grecia e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDI CARBOSSILICI – EVAPOTRASPIRAZIONE – ISOLANTI ELETTRICI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

tartarico, acido

Enciclopedia on line

tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] l’acido citrico nella preparazione di bevande gassate, di polveri effervescenti, come agente acidulante (gelatine ecc.), nella stampa dei tessuti, come mordente in tintoria, nella preparazione di miscele per lucidare metalli, in galvanoplastica. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA – ACIDO PIRUVICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarico, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali