CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] , cfr. infra).
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la vita e le relazioni culturali del C. sono le sue Epistole, stampate come tomo III degli Opuscolivari, (Napoli 1849); altre lettere sono state poi pubblicate da D. Zangari, V. C.ad Agostino Gervasio ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] riprodotto in serie per la diffusione attraverso il sistema della pecia.
Più ampia diffusione attendeva la Lectura nell'era della stampa. Impressa per la prima volta a Parigi, il 15 genn. 1509, fu curata dall'attivissimo Jean Chappuis, che in quegli ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] delle lettere di Girolamo, riviste e riordinate da Teodoro De Lellis, suo antico compagno di studi a Padova.
Dello strumento della stampa l'H. si servì anche in occasione della vicenda che più ha condizionato la sua fama presso i posteri, il supposto ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] , Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 175 s., 178 s., 183 s.; M. Fava - G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Leipzig 1911, pp. 137-139; II, ibid. 1912, pp. 36 s., 39 s., 46-51; A. Mauro ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] sia stata preceduta da discipline antimonopolistiche di settore (per es., riguardo al mercato editoriale e della stampa quotidiana). Le norme antitrust sono finalizzate alla repressione di comportamenti illeciti tipizzati, nella convinzione che la ...
Leggi Tutto
Giurista (seconda metà sec. 11º - primi sec. 12º), considerato il fondatore della scuola di diritto di Bologna. La renovatio da lui operata significò la nascita dello studio del diritto come scienza autonoma [...] iuris" o, come fu esaltato dalla tradizione bolognese raccolta da Odofredo, "primus illuminator scientiae nostrae".
Opere
Sono a stampa sotto il nome d'I. le Quaestiones de iuris subtilitatibus, una Summa Codicis, un Formularium tabellionum; ma l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] stata introdotta in Germania, in Inghilterra e in Francia, dove si era arrivati a produrre la porcellana tenera. L'arte della stampa era diffusa in tutti i paesi d'Europa e dava le magnifiche edizioni dei Manuzio, degli Estienne e degli Elzevier. A ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] de Dante des bibliothèques de France, Parigi 1892, e Bull., 1ª s., nn. 13-15. - Le prime edizioni risalgono agl'incunaboli della stampa, e sin dal 1477,1478, 1481 al testo furono uniti anche ampî commenti; d'allora in poi fu un succedersi continuo di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] , 1930-1934, p. 210). La redazione d'un manuale di diritto privato moderno accompagnato da un commento, è in corso di stampa. Il redattore è K. Szladits. Collaboratori sono: A. Almási, E. P. Balás, S. Beck, V. Kolosváry, A. Nizsalovszky, G. Vladár e ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Venezia Giulia, a cura di M. di Prampero de Carvalho e altri, Udine 1982, ad Indicem, e la parte del testamento pubblicata in Stampa del nobil Sign. Deciano Deciani al laudo, s.l. né d. (ma ultimo documento datato 1780; una copia nell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...