Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] piè pari nel manuale di Giovanni Battista De Luca (Istituta civile), benché questo fosse stato scritto pochi anni prima (venne stampato, postumo, nel 1733).
e) Un discorso speciale merita la materia commerciale, la cui disciplina, a partire dalla sua ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] delle sue opinioni, cioè, avviene in modo multiforme e nelle occasioni più disparate, da discorsi ufficiali a comunicati stampa, a interviste e dichiarazioni radiotelevisive.
La prassi costituzionale ha così mostrato che lo spettro dell’azione del ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] di rilevare come, nella prassi, il 41 bis sia una misura applicata quasi esclusivamente agli autori di reati di stampo mafioso (cfr. le statistiche contenute nel Rapporto sul regime detentivo speciale della Commissione parlamentare per la tutela e la ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] al predisponente, da assolvere sul piano informativo anche attraverso il rinvio a accessibili condizioni esterne (regolamenti a stampa affissi nei locali dell’impresa, biglietti, depliants, cataloghi ecc.); a carico dell’aderente, cui è richiesto ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] lui stese. Comprende anche un certo numero di sentenze di altri tribunali e pareri di altri autori.
I primi cinquanta discursus furono stampati a Genova nel 1707 e ripubblicati, sempre a Genova, nel 1897-1900 a cura di U. Carcassi e P. Cogliolo. In ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] sottovalutato. Invero, grazie soprattutto alla pubblicazione dei rapporti e alla eco che questi hanno sulla stampa internazionale15, gli Stati sono incentivati ad adeguare la propria normativa interna agli standard internazionali. Le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] di gestione fra aziende similari". L'aspro scontro che ne seguì coinvolse forze politiche e sindacali, organi di stampa, giuristi ed economisti (si vedano i cinque volumi Il distacco). Lo schieramento conservatore annoverò voci prestigiose, come ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] , bibliografia, biografia e storia patria furono i principali ambiti della sua produzione erudita. Tra le numerose opere a stampa, le Osservazioni concernenti alla lingua italiana ed a’ suoi vocabolarj (Parma 1823) gli diedero una buona notorietà e ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] della Practica (1563). L'opera fu pubblicata solo nel 1575 in base ad un privilegio di Filippo II, che ne vietava la stampa per un decennio su richiesta del F. stesso.
Tra l'ottobre 1565 ed il 1567 fu uditore del Principato Citra e della Basilicata ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] sul sistema livellare secondo la legislazione e la giurisprudenza toscana, per il quale avrebbe ottenuto una privativa di stampa, grazie a un giudizio encomiastico del presidente del buon governo Aurelio Puccini, condiviso anche da Romagnosi. Il ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...