RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] /statistiche; http://www.unhcr.org/pages/49c3646c4d6.html; http://www.unhcr.org/2014trends/; http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e-statistiche/i-numeri-dellasilo. Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il 9 settembre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] consentì sempre di cogliere o di suscitare tutte le alleanze possibili.
Così, a partire dal 1864, fece via via tradurre e stampare a Lucca i maggiori scritti stranieri sulla pena di morte, come quelli del Mittermaier, del Geyer, del Rolin, del Lucas ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] .
Un anno dopo anche il canonico Salvino Salvini tesseva l'elogio di G. davanti agli accademici della Crusca. L'orazione fu poi stampata a spese e in casa di A.F. Gori nel 1738 con dedica all'elettrice palatina, unica superstite dei Medici. Scomparsa ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , l'art. 83 della Carta costituzionale riservò al Re, assieme al compito generico di predisporre alcune leggi (stampa, elezioni, milizia comunale), quello specifico del «riordinamento del Consiglio di Stato».
Si dovette tuttavia attendere oltre un ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] , per comodità espositiva, la sequenza dell’articolato.
I principi generali sostanziali
Molta enfasi, soprattutto sugli organi di stampa, è stata data alla scelta di cancellare il lemma fallimento e ciò sul presupposto della natura denigratoria dell ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] per realizzare finalità perequative;
b) i crediti d’imposta con carattere di incentivo (oggi molto spesso comunemente definiti dalla stampa specializzata anche in termini di “bonus” fiscale), che hanno carattere premiale o agevolativo e, per lo più ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] unico "promotore della legislazione sociale italiana" (lettera a Luzzatti, da Padova, 11 marzo 1901) - il F. dette alle stampe negli anni successivi alcuni studi economici improntati al cosiddetto metodo sperimentale, in aperta polemica con lo stile ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] regolamenti tecnici Regole dell’aria e Servizi di traffico aereo27, anche in seguito alla pubblicazione come si legge nel comunicato stampa dell’ENAC del 24.4.2012 della sentenza n. 6820/2011: le modifiche apportate, pertanto, hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] per i professionisti con più collaboratori “generici” part time – tema questo che è stato già sollevato dalla stampa specializzata – merita evidenziare che essa apre definitivamente la strada alla presentazione delle istanze di rimborso da parte di ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] e di istruzioni interne e dinamiche. Poniamo a confronto l’immagine video di un testo scritto e la sua stampa su carta: siamo naturalmente indotti ad assimilarle. E tuttavia si tratta di realtà intrinsecamente inassimilabili. La carta porta su ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...