Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] le pubblicazioni periodiche e non periodiche interessanti la scienza e la tecnica, entro un mese dall'ultimazione della stampa. Con ciò è assicurato il costante ed automatico incremento della biblioteca per quanto concerne le pubblicazioni italiane ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] del silenzio-assenso nel procedimento di verifica dell'interesse culturale. Il presidente della Repubblica C.A. Ciampi, con comunicato stampa del 15 giugno 2002, dando notizia della promulgazione della legge di conversione del d.l. nr. 63 del 2002 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] f.). I patti, indipendentemente dalla forma in cui sono stipulati, vanno comunicati alla Consob, pubblicati per estratto sulla stampa quotidiana, depositati presso il registro delle imprese del luogo ove la società ha la sua sede legale e, infine ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] per liberarsi di ricorsi altrimenti infondati.
Ha suscitato eco mediatica Cass., 30.9.2014, n. 20589, segnalata dalla stampa non specialistica e in rete nel senso che avrebbe dichiarato inammissibile un ricorso soltanto perché prolisso.
In realtà non ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto, ad esempio il file di un documento stampato; b) copia per immagine su supporto informatico di documento analogico (art. 1, co. 1, lett. i-ter), inteso come il ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] statunitense ha cioè cercato di minimizzare la gravità dei fatti, tant'è che il 4 maggio 2004, durante una conferenza stampa, lo stesso Rumsfeld ha affermato che quanto commesso dai suoi soldati in Iraq rientrerebbe nella categoria degli abusi, e non ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] che nel novembre 1944 il Partito d’azione indirizza «a tutti i partiti aderenti al CLN» (Mercuri, L., Antologia della stampa clandestina, Roma 1982, 180 ss.; su questo testo si sofferma in particolare Rotelli, E., L’avvento della regione, cit., 48 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] vita, e di continuare a utilizzare il loro ingente capitale fisico (immobili, attrezzature informatiche, stabilimenti per la stampa delle banconote) e umano (personale qualificato, esperto e motivato). Il modello federale in vigore in Germania prima ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] anonima (I-II, Italia [ma Firenze] 1829; III-XIII, Firenze 1830-1838); più tardi, dal 1842 al 1847, sempre a Firenze, stampò, in quattro volumi, Le guerre dal 1792 al 1815incremento a civilizzazione e concordia europea (ma dal II vol. il titolo muta ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di alterazione colposa o comunque involontaria. Ma, nel caso in cui il promissario non sia in grado di esibire il testo stampato, la prova potrà essere data per testimoni o con qualsiasi altro mezzo, risultando, dunque, la prova del testo tipografico ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...