FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] del F., che ai suoi esordi fu attratto dalla forma dignitosa dell'ode, come appare nella prima composizione a stampa pervenutaci, L'incendio rinovato del Vesuvio (Napoli 1632), e nella raccolta intitolata appunto a questa forma strofica.
Dell'Ode ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] il Viridario,che fece tuttavia pubblicare, per Girolamo di Plato in Bologna, solo nel 1513. Anche di questa stampa non rimangono che pochissimi esemplari, uno dei quali, posseduto dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, reca molte correzioni ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] una ristampa corretta e integrata del principio e dei passi scabrosi relativi a Teodora che si conserva nel Barberiniano stampato J.V. 44 e 45.
Bibl.: E. Legrand, Bibliographie hellénique ou description raisonnée des ouvrages publiés par des Grecs ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] dell'editore A. Bindoni nel 1551 e quella apparsa nella Seconda parte delle stanze di diversi autori novamente mandata in luce, stampata a Venezia da Gabriel Giolito de' Ferrari nel 1563, nel 1572, e dai figli di questo nel 1580 (nonostante in alcune ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] studioso Edmond Mérille alla metà del Seicento.
Nel 1722, nel momento in cui l'apologia del G. era pronta per la stampa, fu pubblicata a Napoli un'edizione dell'Opera omnia del Cujas, in cui era contenuta in appendice una dissertazione di François ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] stati del Corsini: la letteratura greca innanzi tutto e poi l'antiquaria e la filosofia. Nella sua non copiosa produzione a stampa vanno, d'altra parte, distinti due tipi di opere: quelle scritte per la scuola e quelle nate per esigenze polemiche o ...
Leggi Tutto
EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] in seguito all'ingresso nel volume di altri contributi.
Nella premessa ai lettori del 1558 si fa inoltre cenno ad una stampa scorretta della Dechiaratione delle favole l'anno prima della quale, però, non abbiamo traccia. Le due schede redatte dall'E ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] nella Poetica di G. Trissino (Vicenza, per Tolomeo Ianiculo, 1529, cc. XXXIIIIv-XXXVr).
Fonti e Bibl.: F. Zambrini, Opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1878, pp. 478 s.; C. Frati - L. Frati, Indice delle carte di Pietro Bilancioni ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Vespers, Cambridge 1958, Appendix, pp.288-293.
Per un elenco esauriente degli scritti dell'A. cfr. G. Salvo-Cozzo, Le opere a stampa di Michele Amari, in Centenario della nascita di M. A.,cit., I, pp. XLV-CXVIII.
Per una bibliografia sull'A. cfr. L ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] anche il De sacerdotio Domini nostri Iesu Christi apud Iudeos, che poi, trent'anni dopo, avrebbe offerto a Sisto IV nella stampa romana del 1476 (l'opera fu quindi tradotta pure in italiano), il De passionibus corporis e il De flautibus di Ippocrate ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...