CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] dell'Accademia); Ritratto di Vittorio Emanuele II (ibid.); Ultimo addio di Jacopo Foscari (Venezia, Pinacoteca Querini-Stampalia); Autoritratto (Venezia, coll. Mainella); La madre dell'artista (ibid.); La figlia dell'artista (ibid.); Studidi figura ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Contarini, b. 2.
233. Sul patrimonio Querini, cf. Renzo Derosas, I Querini-Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all'Ottocento, in AA.VV., I Querini-Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, Venezia 1987, pp. 43 ss. (pp ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] V, 155, 1983, pp. 5-39.
25. Cf. n. 7.
26. Renzo Derosas, I Querini Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all’Ottocento, in I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura di Giorgio Busetto - Madile Gambier, Venezia ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] nei possedimenti serenissimi dell'Arcipelago: i Giustinian a Serifo, i Sanudo a Nasso, i Querini e i Grimani a Stampalìa, ecc. La protesta redatta nel 1320 a Costantinopoli dalle autorità bizantine dà una immagine abbastanza verosimile di questo ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] del casato; era la stessa scelta che pressoché contemporaneamente compiva un altro illustre veneziano, il conte Giovanni Querini Stampalia. Pertanto, con il trascorrere degli anni, Sagredo si divise tra Venezia e soggiorni sempre più prolungati nell ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] Patriarcato, nella Biblioteca del Museo Correr (Fondo Cicogna e Miscellanea Correr), nella Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, nella Biblioteca Marciana. Antonio Bulifon pubblicò alcuni suoi rapporti diplomatici al duca di Baviera (1650 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] "restaurazione" aristocratica all'interno della vecchia costituzione della Repubblica veneta.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Querini Stampalia, ms. cl. IV, cod. 432: Memorie della correzione 1780 scritte da Piero Franceschi segretario della medesima ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] S. Pietro Orseolo (Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 2830). Per le sue attività medico-legali, vedi Fondazione Querini Stampalia, Manoscritti Classe V, cod. 42 (=374). Ulteriori documenti sono segnalati da Cagnetto e Sabrina Minuzzi.
N. Pollaroli ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] et Occident au Moyen Âge: contacts et relations, London 1976); O. Berggötz, Der Bericht des Marsilio Zorzi. Codex Querini-Stampalia IV 3 (1064), Frankfurt a.M. 1991; J. Richard, Les bases maritimes des fatimides, leurs corsaires et l'occupation ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] ) come la Gipsoteca Canoviana a Possagno (1955-57), il restauro di Castelvecchio a Verona (1957-64), la Fondazione Querini Stampalia (1961-63) e le sale delle Gallerie dell'Accademia a Venezia (1945-59), mostrano un atteggiamento progettuale che pone ...
Leggi Tutto