Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] , Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Il libro del sarto della Fondazione Querini Stampalia di Venezia (1987), riproduzione facsimilare del manoscritto, a cura di P. Getrevi et al., Modena, Panini.
Prammatica del ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] (Bodleian Library), Torino (Biblioteca nazionale universitaria), Wolfenbüttel (Herzog August Bibliothek) e Venezia (Fondazione Querini-Stampalia), nonché nelle biblioteche dei conservatorii di musica di Firenze, Milano, Palermo e Parma.
Fonti e bibl ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] palazzo una commedia.
Il D. furoreggiò anche negli anni 1525-26: il 3 genn. 1525 recitò per i Compagni Valorosi a ca' Querini Stampalia l'Orba, cioè la Cecaria o Dialogo di tre ciechi di Antonio Epicuro; il 20 febbraio a Murano, a ca' Molin, mise in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] si estinse il ramo dei Dolfin di S. Pantalon; un suo ritratto, di Pietro Longhi, è conservato alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Dispacci Francia, filze 258-261 (un dispaccio sull'invenzione ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] terzo decennio del sec. XV dall'olandese Giacomo Witte, forse incaricato da Francesco Barbaro. Altri mss. sono a Venezia, Bibl. Querini Stampalia, cl. IX, n. 11, ora ms. 1066, e Bibl. naz. Marciana, cl. XIV, 224 (= 4341); a Oxford, New College 155 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] di Pommersfeld, Quadreria Schönborn-Wiesemtheid, e Sibiu, Museo Bruckenthal; il Diogene e Alessandro, Venezia, Galleria Querini Stampalia. E infine le redazioni, più volte replicate, dell'Uccisione di Archimede, Venezia, collezione privata (ill. 101 ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] Francesco Zanetti di una pubblicazione d’occasione, Per occasione delle faustissime nozze della nobile donna Caterina Querini Stampalia e del nobile signor conte Girolamo Polcastro cavaliere della corona di ferro, Alvisopoli 1818.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] , IV, cc. 101-108; Ibid., cl. VII, 2492 (= 10145): G. Priuli, Cronaca, II, passim; Venezia, Bibl. della Fondazione Querini Stampalia, Mss., cl. IV, cod. 50, passim; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria del Friuli (Luogotenenza di ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] . Sempre nel 2000 è nato il premio Furla, promosso dall’omonima Fondazione con l’iniziale collaborazione della Fondazione Querini Stampalia di Venezia allo scopo di promuovere l’arte italiana emergente: il premio, che nel 2015 ha proposto a Palazzo ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Palma vengono pertanto riferiti i due ritratti incompiuti del Querini e della moglie Paola Priuli, conservati nella Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia.
Del corpus grafico si possono ricordare almeno alcuni studi a matita nera e bianca, la Testa ...
Leggi Tutto