Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e, con qualche limitazione, gli assegni potevano a loro volta rappresentare i biglietti a corso legale. Il monometallismo aureo (gold standard) andò pertanto sempre più trasformandosi in un sistema in cui accanto e in luogo delle m. d’oro circolavano ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] moneta importante avesse un suo valore intrinseco, corrispondente al valore del metallo prezioso di cui era fatta. Il gold standard, o tallone aureo, fissava il cambio tra due monete in proporzione al loro contenuto in peso di oro fino: le monete si ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] del gioco di carattere generale e dai contorni piuttosto labili. Si pensi, a guisa di esempio, al sistema monetario aureo (il gold standard) durante gli anni dal 1875 al 1914 o alle regole della libera concorrenza nella produzione e negli scambi ...
Leggi Tutto
gold standard
‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...