Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] politica del New deal nel 1938 con il Fair labor standard Act, che vietava il lavoro minorile e fissava minimi letterario F.O. Matthiessen (1941), l’espressione designa il periodo aureo della letteratura americana del 19° sec., quello in cui, negli ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] un uso del linguaggio che, sostituendo all’inglese standard forme sintatticamente e foneticamente autonome, viola la letteralità D. Perón (1955) in Argentina si conclude il ‘periodo aureo’ del populismo sudamericano.
La guerra fredda dispiega i suoi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] parzialmente rimodernato in Francia nel 1925-27, di 9450 tonn. (dislocamento standard) e 22,5 nodi, armato con 4/234, 8/190, 18 cui ci dà notizia Erodoto, il quale (I, 14) parla dei crateri aurei che Gige, re di Lidia, dedicò nel 685 a. C. a Delfi, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (boicottaggio antigiapponese) e dell'abbandono del gold-standard britannico. Nel 1930 sono stati stabiliti aiuti detta Heian-kyō (Città della pace) segnano il vero periodo aureo delle lettere. La poesia, in complesso, è qualitativamente inferiore a ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 1693-1766), Macklin (1690?-1797) e altri grandi attori; il periodo aureo di questo teatro fu negli anni dal 1803 al 1817, quando fu desiderosa di riaffermare il principio del two powers standard, ha cercato di appianare le divergenze italo-francesi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dire che nel 1933 la Francia fosse interamente tornata al gold standard), sia in cambio di divise cedute dalla Banca, sia per seduta ufficiale del mercato dei cambî del giorno successivo il valore aureo del franco si ridusse a soli 28 mg. di oro a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] principio sempre tenuto fermo dalla politica britannica del two powers standard; l'Inghilterra doveva dividere con le sue antiche colonie la e la divisione del mondo in due blocchi, l'uno aureo, l'altro a valuta oscillante; ma determinò anche il ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] , quindi, come duplice base di espansione creditizia) in ossequio al criterio anglosassone del gold exchange standard (sistema del cambio aureo), vollero avere la materiale e diretta disponibilità del metallo in casa. Questo nuovo orientamento ebbe ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] Böhm-Bawerk, Kapital und Kapitalzins, Innsbruck 1889; id., Ultimate Standard of value, in Annals of the American Academy of Social and cambiali stilate in moneta estera, rapportata al suo contenuto aureo. Una variazione di minima entità di una di tali ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] . La diminuzione dell'importanza dell'oro ha indotto a ridurre le riserve auree del F.: un terzo di esse (che erano, nel gennaio 1976 ciascuna delle sedici monete da inserire nel "paniere standard" del DSP. Anche per agevolare una relativa continuità ...
Leggi Tutto
gold standard
‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...