Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] compromesso tra la tesi del ritorno puro e semplice al sistema aureo e la tesi, sostenuta soprattutto da J.M. Keynes, sistemi monetari degli Stati aderenti. Infatti nel gold exchange standard, sistema di tassi di cambio fissi ma aggiustabili, ciascun ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] Woods, R. ne ha criticato il processo di trasformazione da sistema misto, a cambio aureo, in sistema esclusivamente basato sul dollaro (dollar standard). In particolare ha sempre sostenuto la necessità di adeguare il prezzo ufficiale dell'oro al ...
Leggi Tutto
Sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione [...] e della scarsità dell’oro, si trovarono in difficoltà nel garantire la diretta corrispondenza tra quantità d’oro detenuta e banconote in circolazione. Il g. fu di conseguenza abbandonato a favore del gold bullion standard o del gold exchange ...
Leggi Tutto
Economista (Londra 1819 - Abinger Hall, Dorking, 1899), segretario permanente del Board of Trade (1865-86), pari nel 1893. Sostenitore del libero scambio e del regime aureo, fu presidente del Cobden Club [...] e fondatore della Gold standard defence association; esercitò grande influenza sulla redazione del Merchant shipping code (1870), della legge sul fallimento (1883) e di numerose leggi regolatrici dell'attività economica. Tra le opere, si ricordano: ...
Leggi Tutto
Locuzione («standard in metallo aureo») che nel linguaggio economico indica il sistema monetario, proposto nel 1811 da D. Ricardo, in cui i biglietti di banca a corso legale possono essere convertiti a [...] un prezzo stabilito soltanto in verga d’oro di massa non inferiore a un minimo fissato, di modo che la convertibilità risulti consentita soltanto per somme notevoli (limitata convertibilità) e l’oro, escluso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ha1).
Questi mutamenti sono nella tradizione dell'inglese normale (standard English) che dapprima fu l'inglese di Londra, fra i teatri privati tenne il primato Blackfriars).
Il periodo aureo del dramma inglese s'inizia con i grandi successi, poco ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e quindi 20 o 40. La nettezza verrà letta, servendosi di fasce standard di confronto, sulle 80 o 160 fasce da entrambe le due parti centro di produzione del Veneto.
Il Cinquecento è il secolo aureo anche per la seta italiana: l'amore del bello e ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] attrezzato a yacht. Tale è, ad esempio, il tipo inglese standard Saunders-Roe piccolo, con 2 motori da 105 HP, e seguente.
La decade 1870-1880 può dirsi il primo periodo aureo del naviglio da diporto; poiché molte importanti unità erano venute ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] è malattia infettiva. Già Fracastoro, in un suo aureo libro: De contagione sive de contagiosis morbis eorumque curatione di Sordelli e di Harrison-Wyler, fra le seconde il metodo standard di Kahn e il metodo di conglomerazione di Müller.
Particolari ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] raccomandando ai varî paesi il ritorno all'oro, ma non già col tipo oro prebellico, bensì col tipo a cambio aureo (gold exchange standard), cioè con un tipo oro senza questo in circolazione e basato su riserve bancarie, costituite in parte di metallo ...
Leggi Tutto
gold standard
‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...