L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] una flotta militare che rispondeva al concetto del two powers standard (una flotta equivalente a quelle delle due maggiori potenze insieme ubicate le basi navali e le altre infrastrutture di primario interesse per la Marina Militare, ricade sotto la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] assumono nei confronti degli utenti assicurando gli standard qualitativi circa la prestazione del servizio.
I sviluppo economico analizzato nella cosiddetta legge dei tre settori (il primario, il secondario e il terziario), elaborata da C. Clark ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] vengono associati altri ‘alfabetici’ che hanno un formato standard e sono costituiti essenzialmente da un nome. Per es per le applicazioni telematiche del CNR a Pisa. I domini primari di tipo generico hanno invece suffissi legati al tipo di attività ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] e la fugacità f̄i0j dello stesso componente in uno stato standard di riferimento. Nel caso degli equilibri fra le fasi tale distinguono tre grandi settori di a.: l’agricoltura o settore primario, l’industria o settore secondario, i servizi o settore ...
Leggi Tutto
In psicologia, qualsiasi evento suscettibile di aumentare la probabilità di emissione di una risposta.
La nozione di r. viene sviluppata e assume grande importanza nell’ambito dell’indirizzo comportamentistico [...] risposta. Nel secondo caso il r. viene amministrato dopo un numero standard di risposte (un esempio è il seguente: dopo 16, 24, di programmi misti.
Accanto al tipo di r. finora considerato (r. primario) si può definire anche un altro tipo di r. (r. ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] capace di ridurre la tensione ma in quanto fonte stessa dell'''amore primario''. Gli esperimenti di H.F. Harlow del 1958 avrebbero poi dato con l'osservazione di casi seguiti secondo le procedure standard. Adesso la prospettiva di una p. diluita in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] britannica e in sterling securities un'altra riserva (Gold standard reserve) che alla stessa data ammontava a 40 milioni e ha per luogo di provenienza Mithilā, centro culturale e politico di primaria importanza; Nārada scende fino al sec. V d. C.
D ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] in cui l'espressione è solo più perfetta. Perciò il primario sarebbe l'"idea" in senso platonico, che caratterizza ogni " caratteri che definiscono una razza costituisce il cosiddetto standard della razza, parola che potrebbe essere sostituita dall ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , nel Capo e nel Transvaal costituiscono il giacimento primario dei diamanti; i quali poi si ritrovano anche, Londra 1931; C. G. Schumann, The world depression; S. A. and the gold standard, Città del Capo 1932. - Per le lingue, v.: A. C. Boumann e E. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] riguardante assetti normativi, quadri istituzionali, standard di comportamento. Sotto il profilo teoretico quello che un ventennio più tardi C.H. Cooley chiamerà "gruppo primario"; possiede, cioè, la qualità concreta dell'interazione faccia a faccia. ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...