Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] la risposta alla seconda è soprattutto sperimentale. I primi risultati interessanti sono venuti dallo studio, presso lo StanfordLinearAcceleratorCenter (SLAC), degli urti tra elettroni e protoni ad alta energia, una vera e propria microscopia del ...
Leggi Tutto
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla pressante ricerca di nuova fisica, intendendo con ciò una fisica che non sia già descritta dal Modello Standard (MS) delle ... ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei costituenti della materia che non mostrano una struttura ... ...
Leggi Tutto
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori di particelle. In particolare, i grandi acceleratori, il collisore elettrone-positrone LEP (Large Electron Positron) ... ...
Leggi Tutto
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per prevederne il comportamento? Sono questi gli interrogativi che hanno guidato lo studio delle particelle elementari, un vero ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione "particelle elementari" s'indica una serie di oltre un centinaio di particelle di dimensioni subnucleari i cui esempi noti da ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti semplici, bensì ad entità dotate di strutture assai complesse ed ancor oggi poco note che interagiscono fra loro con forze di vario tipo. ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] come il klystron, che alimentava acceleratori di particelle lunghi fino a 2 miglia, come l'acceleratore lineare di elettroni dello StanfordLinearAcceleratorCenter, e le ricerche di Frederick E. Terman (1900-1982) nel campo dell'elettronica, che in ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] un'energia corrispondente alla massa del mesone Φ; KEK-B a KEK in Giappone e PEP-II allo StanfordLinearAcceleratorCenter (SLAC) a Stanford in California, dedicate allo studio dei mesoni B. Come termine di confronto, la luminosità di questi ultimi ...
Leggi Tutto
KENDALL, Henry
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Boston il 9 dicembre 1926. Dopo la laurea in fisica (1950), K. ha ottenuto il Ph.D. in Fisica nel 1954 presso l'università di Chicago. È stato [...] i fisici J. Friedman e R. Taylor, cominciò una celebre esperienza presso l'acceleratore lineare di Stanford denominato SLAC (StanfordLinearAcceleratorCenter). Essa consisteva nel focalizzare un fascio di elettroni lungo i 3 km di lunghezza dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] la risposta alla seconda è soprattutto sperimentale. I primi risultati interessanti sono venuti dallo studio, presso lo Stanfordlinearacceleratorcenter (SLAC), degli urti tra elettroni e protoni ad alta energia, una vera e propria microscopia del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] morte di Hansen nel 1949, questo lavoro fu proseguito da Ginston, e successivamente da Panofsky nel futuro StanfordLinearAcceleratorCenter, e diede come risultato una serie di acceleratori lineari di elettroni di potenza, lunghezza, ed energia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] meteorologi Roland A. Madden e Paul R. Julian, del National Center for Atmospheric Research di Boulder, nel Colorado, studiando il clima elettromagnetiche. Un gruppo di ricercatori dello StanfordLinearAccelerator Centre, in California, guidato da ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] collisore HERA (Hadron Electron Ring Accelerator) dei laboratori DESY di Amburgo, di realizzazione negli USA presso l'a. lineare californiano da 40 GeV di Stanford (1,5 Å, 10 GW di HIMAC (Heavy Ion Medical Applications Center), attrezzati con più di un ...
Leggi Tutto