Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] of extraction under alternative istitutional arrangements, Stanford, Cal., 1976.
Department of Energy, Hotelling confronts CAPM: a test of the theory of exhaustible resources, in University of Münich, CES, Working paper n. 73, novembre 1974.
Smith, ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] revolution, Oxford 1985.
Giddens, A., The consequences of modernity, Stanford, Cal., 1990.
Giscard D'Estaing, V.-A., The second scientific, and religious thought: Lectures given at the University College, London, during the academic sessions 1921- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e direttamente al lavoro svolto da Townes e dai suoi colleghi alla Columbia University negli anni Cinquanta.
Altrettanto orgoglio veniva espresso a Stanford, dove il Joint Services Electronics Program rese possibile lo sviluppo degli amplificatori a ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] dopo la pubblicazione del libro di Mosse, la Standford University Press diede alle stampe un lavoro di uno storico statunitense Roma-Bari 1982), e di E. Weber, Peasants into Frenchmen, Stanford 1976 (trad. it. Bologna 1989).
Sui rituali nel fascismo: ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] -Mindlin, E. (a cura di), Psychoanalysis as science, Stanford 1952.
Rapaport, D., Organisation and pathology of thought, New in America, invitati a tenere delle lezioni alla Clark University. Nel 1913 Jung ruppe ogni rapporto con l'Università di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] The Development of Nomadism in Ancient Northeastern Africa, University Park 1991; J.W. Michels, Regional Political History of the Indians of the Valley of Mexico, 1519-1810, Stanford 1964; J.A. Licate, The Forms of the Aztec Territorial Organization ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] .
Dworkin, R., What is equality?, parte IV, Political equality, in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green, , D. R., The myth of intent in equal protection, in "Stanford law review", 1988, XLI, pp. 1105-1151.
Paladin, L., ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...