Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] la morte di questi venduta agli Odescalchi (1692), dai quali passa al re di Spagna (1724). La serie delle Muse della Stanza delle Muse in Palazzo Riario fu venduta dal Volpato a Gustavo III nel 1748. Le gemme, passate anch'esse agli Odescalchi, sono ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] le mani dei giudici, ma che non riuscirà a ricuperare mai più.
Ai primi di gennaio 1593 giunge a Padova e prende stanza nel convento di S. Agostino; subito è coinvolto in un'inchiesta per reato di sodomia perpetrato o tentato ai danni del generale ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ad altri edifici e si riconoscono non per la pianta ma per la presenza di materiale cultuale al loro interno (Makmiš, Ta'anakh, Megiddo Va-IVb, stanza 2081, X sec. a.C.; 'En Gev III e locus 340 di Megiddo IVa del IX a.C.). Il santuario di Tel Dan (IX ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] con La Virtù e la Fama; databile al 1770 circa è, infine, la tela raffigurante un'Allegoria, posta sul soffitto della stanza delle Tele.
Il Compendio delle vite dei pittori veneziani ricordava l'attività del G. per la corte russa, riferendo che il G ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] combattimenti sul Piave, dopo la ritirata di Caporetto, guadagnandosi una medaglia d’argento; nel giugno 1918 fu promosso tenente. Di stanza in Istria al termine del conflitto e ancora nei primi giorni del 1919, si raffermò sino alla fine del 1920 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] vendere riproduzioni di dipinti, sculture e altri soggetti sul sagrato delle chiese la domenica. Le prime stampe certe «A stanza di Giorgio Marescotti» risalgono al 1563: impressi da B. Sermartelli, il Libro della gratia, et del libero arbitrio di ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Enrico Montesanto, famoso baritono, che gli diede lezioni per due mesi. Nel 1941, arruolato nel Reggimento Ravenna di stanza ad Alessandria, evitò di partire per la Russia grazie all’intervento del tenente medico, Giovanni Tartaglione, che tenne ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] della clemenza del suo clima e della avvenenza de' suoi abitanti, fé risoluzione di sceglierla fra tante per sua perpetua stanza".
Con un bagaglio di studi piuttosto esiguo, come egli stesso confessava, privo di denaro e di relazioni, entrò dapprima ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] sale del grande palazzo del porporato. Gli si possono riferire, tra le altre figure, l’Ercole e l’Idra e i Continenti nella stanza del Cancro, Marte nel segno dello Scorpione, il Segno del Sagittario, il Tempo che scopre la Verità, il Carro di Apollo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] da un ricco panneggio. Alla scoperta assiste (e forse collabora attivamente) Olivier Voutier, un giovane guardiamarina francese di stanza sull’isola, appassionato di archeologia, che si rende subito conto dell’importanza del rinvenimento e si attiva ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...