TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] entrare in contatto con la produzione di Goffredo Wals, presente a Genova dal novembre del 1623, quando affittò da Bernardo una stanza in una casa collocata in prossimità della chiesa di S. Siro (Zanelli, 2001, pp. 149 s.). Come ricordato da Soprani ...
Leggi Tutto
Folchetto (Folco) di Marsiglia
Antonio Viscardi
Poeta provenzale (m. nel 1231), vescovo di Tolosa (1205), partecipò alla crociata contro gli Albigesi; di lui restano 27 composizioni tra canzoni e sirventesi.
Esponendo [...] F. Tan m'abellis l'amoros pensamen; nella quale, annota il Marigo, D. " avrà ammirato il largo periodare che si sviluppa in ogni stanza ". È l'unica citazione che nel De vulg. Eloq. si faccia di F., al quale, indicato col nome di Folco, son dedicati ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] distinte di costruzione. Uno di essi è costituito da un piccolo vano aggiunto coperto da un tetto a doppio spiovente. La stanza, con un'unica porta di accesso e priva di finestre, ma con tre esigue feritoie nelle pareti, presenta proprio di fronte ...
Leggi Tutto
Pietra
Vincenzo Pernicone
Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso [...] rimas caras del poeta provenzale Arnaldo Daniello.
Petra ricorre come parola-rima due volte negli ultimi due versi della prima stanza di Io son venuto, sette volte nella sestina, tredici volte nella sestina doppia, una volta (e qui semplicemente in ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] . fu destinato alla difesa di Croia dove, poco dopo, sposò Girolama, figlia di Gianglorio da Vicenza, connestabile veneto di stanza nella vicina Alessio. Ben presto però egli cadde in sospetto della Signoria che, nel giugno del 1469, diede incarico a ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] poi cinque figli, due dei quali morti in tenerissima età), presso il quale si stabilì affittando nel 1904-05 una stanza con pianoforte. Studiò musica e composizione sotto la direzione di P. Mascagni, al quale rimase sempre affezionato e che spesso ...
Leggi Tutto
Accorsi, Stefano
Accórsi, Stefano (propr. Lelio Beniamino). – Attore cinematografico e teatrale (n. Bologna 1971). Diplomandosi nel 1993 alla Scuola di teatro di Bologna, si è affermato con il film [...] crisi (con cui vince il Nastro d’argento alla Mostra del cinema di Venezia come migliore attore protagonista), La stanza del figlio (2001) di Nanni Moretti, in cui interpreta un convincente paziente psichicamente disturbato, Un viaggio chiamato amore ...
Leggi Tutto
bolla immobiliare
loc. s.le f. Aumento dei prezzi degli immobili che raggiungono livelli insostenibili per i percettori di redditi medi, i quali non risultano più in grado di accedere ai mutui fondiari [...] p. 4) • l’invasione dei nerd nella piccola San Francisco ha creato la più grande bolla immobiliare nella storia recente. Una stanza viene mediamente sui duemila al mese. (Michele Masneri, Foglio, 2 settembre 2017, p. IV).
- Composto dal s. f. bolla e ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] Banca medesima un prestito di brevissima durata (giornaliero) contro garanzia dei titoli che dovrebbe ritirare dalla stanza (l’operazione spesso dura tempo non breve, attraverso continua rinnovazione giornaliera della proroga).
Altre tipologie di ...
Leggi Tutto
Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili).
Rivoluzione di f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] febbraio. Il 27 f. 1917 del calendario giuliano (12 marzo), quando lo zar aveva sospeso i lavori parlamentari, i soldati di stanza a San Pietroburgo occuparono la fortezza di Pietro e Paolo, arsenali e caserme. Il 4 (17) marzo l’abdicazione di Nicola ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...