• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [3209]
Letteratura [207]
Biografie [1034]
Arti visive [629]
Storia [379]
Archeologia [246]
Cinema [156]
Religioni [151]
Diritto [93]
Geografia [61]
Temi generali [68]

Vinci, Simona

Enciclopedia on line

Vinci, Simona. – Scrittrice italiana (n. Milano 1970). Laureata in Lettere moderne presso l’università di Bologna, traduttrice letteraria dall'inglese, ha esordito nel 1997 con il romanzo Dei bambini non [...] l'amore e nel 2003 il romanzo Come prima delle madri, entrambi finalisti al Premio Campiello. Tra le altre pubblicazioni: Stanza 411 (2006), Strada Provinciale Tre (2007), Nel bianco (2008), La prima verità (2016, con cui ha vinto il Premio Campiello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – FRATELLI GRIMM

HEANEY, Seamus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEANEY, Seamus Carla De Petris Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] origini e la modernità, ma l'esplosione della violenza terrorista e la dura repressione dell'esercito britannico di stanza nell'Ulster gli impongono un'approfondita riflessione sulla storia della sua gente, sul colonialismo e sulla perduta matrice ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CONTEA DI DERRY – VERSO LIBERO – COLONIALISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEANEY, Seamus (3)
Mostra Tutti

FALLACI, Oriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FALLACI, Oriana Cristina De Stefano Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste. L'impronta [...] della letteratura. Intorno a questi volumi, trattati come cosa sacra e custoditi in un mobile a vetri, nella cosiddetta stanza dei libri, si cristallizzò il sogno di Fallaci di divenire scrittrice, fortissimo in lei fin dall’infanzia. Per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLACI, Oriana (2)
Mostra Tutti

DORIA, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Percivalle Joachim Göbbels Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] è la seconda canzone Amore m'ave priso, che il solo ms. A (p. 86) conserva attribuendogliela. La prima canzone è di tre stanze formate da due piedi identici, di cui il secondo verso è marcato dalla rima interna e la sirima pure con rima interna, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – MANFREDI DI SVEVIA – DUCATO DI SPOLETO – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Percivalle (3)
Mostra Tutti

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA CCorrado Calenda Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] 'altro i numerosi riecheggiamenti (non organici) dai trovatori (cf. Fratta, 1996, pp. 23-24). Di qualche rilievo, in questa sede, la stanza-congedo: "Va', cansonetta mia, / e saluta messere, / dilli lo mal ch'i' aggio; / quelli che m'à 'n bailia / sì ... Leggi Tutto

sonetto

Enciclopedia on line

sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti [...] ; tale tesi è stata per lo più abbandonata a favore dell’ipotesi, espressa già nel 16° sec., che individua nella stanza di canzone la fonte d’ispirazione. Lo schema originario subì presto modificazioni. Nella prima parte prevalse, verso la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – ENDECASILLABO – POESIA LIRICA – PETRARCHISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonetto (3)
Mostra Tutti

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista Guido Fagioli Vercellone Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] La famiglia Di Crollalanza, che pare fosse originaria di Milano e che dopo la distruzione di quella città nel 1192 aveva preso stanza a Piuro di Chiavenna con un Cristoforo, pur avendo memorie molto antiche, non aveva dato nel corso dei secoli alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – GIOVANNA D'ARCO

GUGLIELMINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Francesco Carlo D'Alessio Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] di T. Lucrezio Caro, Acireale 1896). Alla fine del 1895 il G. venne arruolato nel 21° reggimento di fanteria di stanza a Catania, dove si era trasferito precedentemente per seguire i corsi universitari, e dove, dal 1893, aveva iniziato a insegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ottava rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ottava rima (o semplicemente ottava) costituisce, con la ➔ terza rima, la forma ‘discorsiva’ (cioè non lirica) più diffusa della tradizione italiana, tipica in particolare della poesia narrativa (Beltrami [...] Tassoni ai Paralipomeni della Batracomiomachia di ➔ Giacomo Leopardi. L’ottava (anche ottava toscana) è una strofe, o stanza, di otto endecasillabi (➔ endecasillabo) rimati secondo lo schema ABABABCC (tre distici di endecasillabi a rima alternata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – GERUSALEMME LIBERATA – MATTEO MARIA BOIARDO – ORLANDO INNAMORATO – ALESSANDRO TASSONI

Dickinson, Emily

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dickinson, Emily Rosa Maria Colombo Ottocento puritano e ribelle Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] Una vita leggendaria La leggenda della sua vita ce l'ha consegnata come creatura enigmatica, autoreclusa dopo i trent'anni in una stanza della casa paterna ad Amherst, nel Massachusetts, dov'era nata nel 1830 (e dove morì nel 1886), sempre vestita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMILY BRONTË – TEOLOGIA – PURITANO – SINCOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickinson, Emily (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
stanza¹
stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza²
stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali