• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [38]
Arti visive [33]
Storia [6]
Europa [4]
Manufatti [2]
Temi generali [2]
Asia [2]
Geografia [2]
Religioni [2]
Numismatica e sfragistica [2]

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] ai Romani contro il comune pericolo dei barbari minacciosi. Durante l'impero fece parte della provincia Moesia Inferior. Coniò monete (stateri d'oro e tetradrammi) sul tipo delle monete di Alessandro Magno e di Lisimaco, e anche in età imperiale ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

CALINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] Bull. Corr. Hell., VIII; Maiuri, Ann. Sc. Arch., Atene, VIII). Nei periodi di libertà Calino coniò moneta. Molto rari sono gli stateri d'argento, incusi, del sec. VI a. C., e le monete di età posteriore che presentano, come le arcaiche, da una parte ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI RODI – BRITISH MUSEUM – TARDO MICENEO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALINO (1)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] Apollo di Panticapeo, le dracme d'argento di Aristarco, regulo della Colchide, una dracma d'argento dell'arconte (?) Igicnonte, stateri d'oro di Perisade e del Bosforo con vari monogrammi e date. Assai ricca (circa quattromila pezzi) la collezione di ... Leggi Tutto

LEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) C. Caprino Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] . v, tav. v; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 539, fig. 285; T. E. Mionnet, op. cit., p. 497; D. Sestini, Stateri antichi, Firenze 1817, p. 73, n. 10, tav. vii, 15. - Contorniati: J. Sabatier, Contorn., p. 94, tav. xiv, 12; H. Cohen, Monn ... Leggi Tutto

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] caso della mina, a volte dalla costruzione del sistema metrico come nel caso del talento con le sue divisioni in mine, stateri. Rapporti semplici fra misure di peso, di capacità e di lunghezza esistono poi in tutti i sistemi metrici di paesi arrivati ... Leggi Tutto

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] di peso attico, fra le quali spicca, per essere la più grande moneta d'oro coniata nel mondo ellenistico, il pezzo da 20 stateri di Eukratides I (c. 171-160 a. C.). Già ai tempi di Demetrios I fu compiuto nei Paropamisadae qualche esperimento di ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] . hist., χχχιν, 37). Il tono favolistico riflette la reale circolazione della moneta aurea al tempo di L., in particolare degli stateri di Filippo, di Alessandro e dei Diadochi che erano tra i committenti dello scultore, e dai quali anche Apelle (ν ... Leggi Tutto

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] Asia Minore. Erodoto (iii, 56) riferisce l'inganno ordito da Policrate di Samo, che comperò la ritirata degli Spartiati con stateri di p. dorato gabellati per veri. Ma monete con anima di p. ebbero anche corso legale in alcuni periodi economicamente ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.) Ph. Bruneau Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese. Topografia. - Nel 1960 [...] è trovato seppellito in una casa dell'insula dei Gioielli un tesoro comprendente 59 tetradracmi attici del nuovo stile, 3 stàteri e 2 senustateri rodi; nonchè gioielli in oro: due coppie di orecchini, tre medaglioni, due braccialetti e un anello. Nel ... Leggi Tutto

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUMISMATICA Franco Panvini Rosati (XXV, p. 41) Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] cronologia è ancora discussa (D.M. Lewis, J. Price, T. Hackens). O. Ravel ha portato a termine la sua opera sugli stateri di Corinto (1936, 1948), mentre sulle monete di Filippo ii ha pubblicato una grossa monografia G. Le Rider (1978) e su quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – BRITISH MUSEUM – ERNEST BABELON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tetrastatère
tetrastatere tetrastatère s. m. [dal gr. τετραστατήρ, comp. di τετρα- «tetra-» e στατήρ «statere»]. – Antica moneta greca del valore di 4 stateri, cioè 8 dramme.
lunardeide
lunardeide s. f. (iron.) Le gesta di Pietro Lunardi, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2001 al 2006. ◆ Una lunardeide, un compendio completo dei detti e contraddetti del ministro dopo quattro anni e mezzo e decine di migliaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali