Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i metodisti italiani, a essi confederati. I protestanti italiani (circa 400 Francesi in I. non c’è città-Stato, corte principesca d’I., per quanto piccola, che non la scoperta dell’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] verso l’Europa occidentale e l’America Settentrionale. A partire dagli anni % dei voti, seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti oggetti d’osso con incisioni). Dell’età del Bronzo sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] che si erano confederati con il nome Americad'Abruzzo) ha avuto un ruolo basilare nella conservazione di alcune specie animali, fra le quali l'orso marsicano. Centinaia di migliaia di persone visitano il Parco ogni anno. Nel 1991 sono stati ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...