PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] in cui con nuovi e ben fondati principi si fanno vari, e diversi progetti per istabilire un ben regolato commercio nello statodellachiesa, per gli eredi di Cornelio d’Egmond [Perugia] 1733; Il Tevere navigato, e navigavile, Roma 1740.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , S. Giovanni Battista,gli evangelisti e i dottori dellaChiesa, adorati da coppie di angeli, e ventiquattro testine , p. 174) che lo ricordava "singolare, e molto utile per la state" e di tale perfezione che "la volta come il pavimento paiono non di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] si inserì in un ampio rimaneggiamento dellachiesa: le mura della navata maggiore vennero rialzate, venne costruito il nuovo soffitto, si rifece l'arcone del transetto e si rialzò il tetto (Archivio di Stato di Roma, Archivio dei 30notai capitolini ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] il 1588 e il 1590, un totale di 1.000 scudi, sebbene la stima fosse stata di 1.350 (Bertolotti, 1881, I, p. 221, D'Onofrio, 1957, p che il Cristo e S. Pietro fossero "a imitatione" di quelli dellachiesa di S. Agostino (Bertolotti, 1881, I, pp. 182 s ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] e nel 1514 nominò il D. suo procuratore, è probabile che questi abbia fatto pratica nella sua bottega.
Nella chiesadella certosa sono stati attribuiti al D., su basi stilistiche (Kruft-Roth, 1973, pp. 897 s.), i rilievi con Cristo fra i dottori ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] ed etruschi), occupandosi specialmente dei minori, i maggiori essendo già stati illustrati dal Dati, che egli emenda spesso.
Il D. fu Cavallini e al Lorenzetti, o degli affreschi delle volte dellachiesa superiore di Assisi a Cirnabue; basterebbe l' ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] le due figure femminili ai lati dell'altare della cappella di S. Ambrogio, ora parte dellachiesa di S. Carlo al Corso, nella cappella Gregoriana e in Laterano non sono stati identificati, il S. Pietro della colonna Traiana è un lavoro in comune col ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] e oggi nel Museo civico (n. 8), è stato attribuito ipoteticamente (Sciolla, 1977, p. 4) ai DellaChiesa.
Nel 1493 Giovanni dipinse l'Incoronazione della Vergine nel vestibolo dellachiesa; questo affresco, oggi perduto, era appena visibile alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] dove era forse per motivi di studio (come risulta esservi stato il fratello Pietro Francesco): il documento è erroneamente riferito dal cappella dell'Immacolata della parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, poi nella sacrestia della stessa chiesa, da ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] l'autorizzazione a procedere alla realizzazione di nuove sedi. La chiesa di S. Giorgio Martire fu iniziata il 28 giugno 1839 e cimiteriale, gli sono stati attribuiti la realizzazione, nel cimitero della Misericordia, della cappella funeraria per la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...