BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] Salamanca-De la Hante, la quale, avendo ottenuto dal governo italiano il rinnovo della convenzione passata con il Regno delle Due Sicilie e gli StatidellaChiesa, doveva entro un anno, secondo l'impegno formalmente assunto, procedere all'inizio dei ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dellaChiesa cattolica nella società. Nell'ultima sua apparizione pubblica, al convegno della ", in Studi in memoria di L. Dal Pane, Bologna 1982, pp. 951-64; Id., Stato, mercato, movimento operaio nel giovane E., in Riv. stor. ital., XCIV (1982), I, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di geometria, matematica e fisica (con i testi della tradizione galileiana fino a Newton) e dai principali volumi dei giusnaturalisti o sulle controversie intorno ai rapporti fra Stato e Chiesa, fino ai più recenti contributi alle scienze "umane ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] alla casa Borbone - si era trasferita a Leognano, castello baronale dei Civico, per sfuggire alle truppe austriache che, dopo aver occupato lo StatodellaChiesa, avevano passato il confine del Regno. Tale atteggiamento, in dissenso con la posizione ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] (1892), p. 54; XLVI (1898), p. 210; LIII (1905), p. 88 s. Per il periodo risorgimentale cfr. E. Loevinson, Gliebrei nello StatodellaChiesa…, in La Rass. mensile di Israel, X(1934), p. 270; M. Menghini, R. Andreini e i moti di Romagna nel 1845, in ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dell'Impero germanico, che insieme con l'universalismo "politico-religioso" dellaChiesa e con quello "politico-puro" dell panico le società senescenti", e il suo rifiuto dell'art. 4 dellostatutodell'Associazione - dove si predicava la lotta al ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] quando fu tra gli statutari incaricati di redigere gli statutidella stessa Corte.
Secondo l'uso che fu caratteristico del i suoi beni ai cugini. Canonico, divenne in seguito priore dellachiesa e del monastero di S. Frediano, cui i Cenami rimasero ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] di un grado minimo di acculturazione - non furono sufficienti a vincere l'apatia di un pubblico, quello delloStatodellaChiesa, e di un'Italia agricola (le regioni centromeridionali del paese) particolarmente restii all'innovazione. Le difficoltà ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] cui furono essi ad aggiungere "S. Giovanni" dal nome dellachiesa che vi fecero erigere, così intitolata in onore del loro dei cascami di seta ("bavella"), la cui filatura anche era stata introdotta a Villa al fine di far "argine a quel torrente ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] rientro in patria, quegli scolari che a Bologna erano stati loro clienti e che probabilmente erano rimasti indebitati sia per con gli Spini, ottennero l'appalto della riscossione delle rendite dellaChiesa per tutta la cristianità. Questo collegamento ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...