Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] quelli analogici, in quanto consistono essenzialmente di circuiti logici, di elevatissima complessità, nei quali però le grandezze elettriche tendono a effettuare soltanto transizioni fra pochi stati elettrici prefissati, tipicamente due. Pertanto la ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] vi dedicano i periodi di sosta nei lavori della terra, coincidente con il periodo ditransizione dall’economia naturale a quella di mercato; l’i
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene effettuata mediante appositi ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona ditransizione fra il [...] della guerra con Israele. Diversi piani regolatori sono stati elaborati a partire dagli anni 1950. È stata realizzata (1984-87) una metropolitana e, a qualche decina di chilometri dal C., sono state costruite ‘città nuove’. Si è venuta così formando ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in altre regioni impianti di minore importanza. Per l'acciaio, la cui produzione nel 1977 è statadi 23,2 milioni di t (ma con uno conclusa con la proposta di sostituzione del ministero in carica con uno ditransizione e la contemporanea ripresa del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in concomitanza con il varo di un programma di riforme avente per obiettivo la transizione a un sistema di economia di mercato e di liberalizzazione dei prezzi. L'attuazione del programma di riforme è stata successivamente intralciata dalla crisi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] linea di percorso positiva per l'età ditransizione, entro cui sembra essersi incamminato il tempo di questo Journal of Archaeology, 88 (1984), pp. 103-06; B. S. Ridgway, The state of research on ancient art, in The Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] certe località, le dimensioni di un boom.
Ma anche in queste circostanze la transizione non avviene senza profonde dunque deciso di attrezzare e di offrire a prezzo accessibile diverse centinaia di ettari di terreno di proprietà dello stato, siti in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] globali, transizioni tecnologiche e dei modi di produzione, cambiamenti ambientali).
È dalle dinamiche combinate di questi dalla sua nascita Roma è stata la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale che ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ), dove si trovano anche altri due c. con busti angelici per i quali è stata però suggerita una datazione al sec. 11° (Belting, 1972; Grabar, 1976, nr decenni del 10° coincidono con un periodo ditransizione che vide il consolidarsi del classicismo e ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....