NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Parigi e studiò alla Sorbona. Si trasferì poi negli StatiUniti, dove è stato professore di Studi giudaici al City College di New blu sono stati impegnati sono quelle in Medio Oriente (in Sinai dopo l'armistizio fra Israele e paesi arabi nel 1948 ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] il rispetto delle loro navi di commercio. Anche con gli StatiUniti d'America ebbe contrasti, che portarono ad azioni di guerra la moschea costruita da Aḥmed pascià C. e la moschea Gurgī (\arabo\) finita nel 1833-34, levata a spese di Muṣṭafà Gurgī, ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] fondata dai Cartaginesi. Fu la prima città di Spagna conquistata dagli Arabi (710), e rimase in loro potere fino al marzo 1344. firmatarie di Algeciras, tranne dall'Italia e dagli StatiUniti d'America. Parecchie modificazioni, e questa volta con ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] StatiUniti e Russia. Nel 1923 i principali paesi importatori furono: Inghilterra, Francia, Egitto, Italia, StatiUniti pp. 112-120.
Il dominio musulmano. - Beirut cadde in mano degli Arabi nel 635 d. C., insieme con altre città della costa di Siria, ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] . L'attrito fra i due leaders e fra i due partiti (uniti per le elezioni del 1961 in un Fronte nazionale) provocò nel 1963 , avvicinandosi ai paesi arabi e in particolare alla Libia (un accordo di cooperazione economica è stato firmato nel 1973, ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] Occidentali (marzo 1958), che conserverà lo stato di colonia almeno fino al 1963.
Se il Regno Unito è considerato una grande potenza, e Canale di Suez e la complessa politica verso gli Arabi e Israele), e di svolgere la propria politica anticomunista ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] e dirette specialmente, nel 1976, verso la Gran Bretagna, gli StatiUniti, il Giappone e la Rep. Fed. di Germania. Principali dell'U.: nel marzo 1972, per accattivarsi le simpatie degli Arabi, ha rotto i rapporti, in precedenza molto buoni e ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] soprattutto dagli USA, dalla Francia e dai paesi arabi, dovrebbero portare a un sensibile aumento delle superfici di bauxite e di allumina, interessa soprattutto la CEE e gli StatiUniti, che oggi assistono la G. con una serie di progetti di ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] di fabbricazione che pare molto simile a quello usato dagli Arabi e dai Giapponesi. Nel Medioevo la produzione di questo 'industria chimica, specialmente in Germania, Inghilterra, Austria e StatiUniti d'America. Anche da noi se ne fabbrica molta ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] dalla precocità di stagione della sua fioritura. Gli Arabi, nell'epoca in cui promossero l'incremento dell' simile, e oggi si coltiva abbastanza nell'Africa meridionale, negli StatiUniti, nella Nuova Zelanda, nella Tasmania, in alcune parti dell' ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...