SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] una nuova fase; egli fa cioè moneta principale della serie lo statere corinzio di gr. 8,55 (che è un didramma attico), seconda delle opinioni. Poi tutto il bronzo appare di assoluto valore nominale. Notevolissimo appare il quantitativo coniato da ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] ang-sha, capitale del Hu-nan. Qubilai, di ritorno in Mongolia, era stato rinviato in Cina, e, varcato lo Yang-tze, attaccava Wu-ch'ang abbiano risentito l'influenza cinese. Sennonché i valori assoluti della lunghezza e della larghezza della testa (188 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] continuità tra l'epoca La Tène D e il periodo romano è stato recentemente affrontato, conducendo campagne di scavo nella valle del Kapos, nella dimostrazione della libertà espressiva, con elementi archetipi, assoluti.
Si spiegano, in tal modo, le ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , ceneri, scorie, soprattutto dall'interno e dalla Grecia; semi e frutti oleosi in assoluta prevalenza dall'India Inglese e dalla Cina; cotone greggio dagli Stati Uniti, dall'India e dall'Egitto, frutta secche e ortaggi principalmente dall'interno ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] della carica e della scarica. Salvo i valori assoluti, notevolmente più bassi che non quelli degli accumulatori a in bi1; via via che gli elementi del sommatore raggiungeranno lo stato di carica completa, esso si sposterà verso a1.
Per un impianto ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] si facciano sentire dovunque; perciò massimi e minimi assoluti si contengono anch'essi entro limiti non eccessivi.
poco meno di 40 milioni di dollari, dei quali il 60% pagato dagli Stati Uniti, il 10% dalla Spagna, l'8,5% dall'Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] le sostanze reagiscono fra loro in un sistema omogeneo (allo stato di soluzione) non si forma mai (come fino allora, temperatura, e ora potremo sceglierne una τ molto vicina allo 0° assoluto, per la quale sia praticamente Z = W0. Con questo, si ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] rigidi (media di gennaio 4°,3, ma con minimi assoluti frequenti di anche -8°), primavere temperate e spesso piovose, le facoltà e potesse concedere il titolo di dottore. Sono stati vivace tramite di cultura gli Estudios reales de San Isidro, che ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] ."; "l'uno è l'essenza dell'unità; è qualcosa di assoluto e d'immutabile; è definito, è termine, mentre le unità l'infinito e l'infinitesimo attuale. La costruzione di siffatti numeri è stata data, per la prima volta, da G. Veronese (1891) e poi ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] romani fossero anzi tutto dei provetti ingegneri, padroni assoluti dei tradizionali sistemi costruttivi e di tutti gli i primi attendessero ai lavori che si eseguivano per conto dello stato e gli altri ai lavori che si eseguivano per conto di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...