OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] la vittoria nella "combinata", valida però solamente per il titolo mondiale della specialità. In campo femminile è stato quasi assoluto il dominio della tedesca occidentale R. Mittermaier che si è aggiudicata la medaglia d'oro nella discesa libera ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] capacità di quelle future di rispondere ai loro. Il concetto di s.s. comporta limiti, non assoluti, bensì imposti dall'attuale stato della tecnologia e dell'organizzazione sociale alle risorse economiche e dalla capacità della biosfera di assorbire ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] economia europea ha fatto notevoli progressi sia in termini assoluti che per quanto concerne il problema dell'integrazione di lunghe distanze (ma anche su quelle medie), sia tra i vari stati europei che tra questi e le altre parti del mondo. Presso le ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] PIL è lievemente diminuito, mentre in valori assoluti il valore aggiunto industriale è aumentato. Nello stesso al musulmano, svoltasi sotto l'occhio complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che provocò più di 2000 ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] porto franco 1730 per tonn. 1.351.000. In questo ultimo il traffico merci è stato - nel 1926 - di 1.061.750 tonn. di merce estera in entrata (in svilupparono i mestieri del paese. I suoi re assoluti diedero a Copenaghen tali privilegi, che la città ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] l'istruzione ha segnato un incremento consistente sia in valori assoluti, sia rispetto alla spesa pubblica globale e al prodotto n. 119, che ha riordinato in via provvisoria gli esami di stato di maturità e soprattutto la legge 11 dicembre 1969, n. ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] progettisti più in vista e premiati, protagonisti assoluti nei decenni precedenti, in favore di un sorge nelle città; oltre un quarto degli 11 milioni di edifici è in stato di conservazione mediocre o pessimo. Dal 1948 al 2009 si contano 4,6 milioni ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] Luigi xiv).
Con un passo ulteriore il termine è stato esteso a tutte quelle esperienze culturali che si pongono si presenta sotto il segno della conciliazione, di un superamento assoluto delle scorie della realtà. Ma proprio per questo la perenne ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] 30° e 60° a seconda dell'uso cui è diretto il cannocchiale, dello stato di correzione dell'obiettivo e del tipo di oculare impiegato.
A fine di nel galileiano essa è uguale alla differenza dei valori assoluti di dette distanze. Si noti anche che nel ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] corporea (mediamente circa 2 m2), in condizioni di riposo assoluto (praticamente coincidenti con quelle che vengono indicate come "metabolismo non si trovano completamente a proprio agio, è stato recentemente proposto (P. Fanger) un metodo che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...