Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] la persistenza delle aree di sottosviluppo e povertà assoluta rimane un fatto di drammatica evidenza. Ampi differenziali stabilità negli USA e in Francia, per l'insieme dell'UE vi è stato un calo della quota del lavoro di circa il 2,5%. L'Italia ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] gennaio; 22°,8 in luglio, con massimi e minimi assoluti molto accentuati; 1075 mm. di pioggia all'anno con netta atto che ebbe gravissime conseguenze più tardi: a fare omaggio del proprio stato al Delfino nel 1343 e nel 1354, quando già il Delfinato, ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] 66% nel 1992-1998. Nel Centro-Nord, nel contempo, la dinamica è stata dell'1,72% nel 1974-1980 e dello 0,52% nel 1992-1998. ,2%.
Il divario è cresciuto anche nei consumi. In termini assoluti essi sono aumentati. Tuttavia nel 2004, con un livello dei ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] valutazione di un gruppo.
Per la crescita in un gruppo, se è stato misurato ripetutamente un gruppo rimasto del tutto identico, si possono calcolare crescite assolute e relative precisamente come nell'individuo (v. sopra); se invece vengono comparati ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] questioni connesse, per es. limitazioni a priori dei valori assoluti delle soluzioni, in base ad analoghe limitazioni per i 1922). Recentemente queste ultime e. (e più generali) sono state studiate specialmente da A. Zygmund e dalla scuola russa (N. ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] sovrano e il predominio di ministri e di generali.
Questi ultimi, poi, finirono col divenire i veri e assoluti padroni dello stato, specialmente dopo che i califfi, per assicurarsi il potere e rendersi indipendenti dalle milizie nazionali, arabe o ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] ha fatto sì che nel 1989 il massimo valore raggiunto sia stato del 3,2%. Responsabile di ciò, tra l'altro, stato necessario pertanto un continuo aggiornamento negli interventi economici a incrementare ricerche e sperimentazioni sia in valori assoluti ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] rame e circa 200 ore per la magnetite. Quest'arco è diffuso negli Stati Uniti e nel Canadà, ma nell'Europa è limitatissimo.
Un arco che che nell'arco ordinario non pare superi i 3100 gradi assoluti. Quanto alla temperatura della fiamma, essa non si ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] - ha consolidato il criterio di imporre valori limite assoluti alla immissione di rumore nell'ambiente esterno.
Confinamento delle costituisce per le imprese un aggravio di costi, inizialmente negli Stati Uniti, quindi in Europa e in Italia, si è ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] forma comune di struttura di classe e di mobilità assoluta. Quando l'attenzione si sposta sulle probabilità di l'accentuarsi della m. s. nei decenni passati è stato ottenuto soprattutto attraverso il rafforzamento del capitale sociale connesso, in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...