SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] 6 in luglio), con scarti accentuatissimi tra minimi e massimi assoluti (−30°; 41°,6); abbondanti le piogge (927 mm.), .010 nel 1929. Il valore della produzione alle due date estreme è stato di 229 e 1022 milioni di dollari. E non soltanto nel centro, ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] colonia e una sola corte suprema con poteri legislativi. Le leggi di questo stato teocratico sono ancora celebri sotto il nome di "Blue Laws" per la loro severità: osservazione assoluta del riposo domenicale e la pena di morte per l'adulterio. I ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] antichi, più recenti o contemporanei rispetto ad altri; in senso assoluto, si tratta di assegnare un'età in anni dal presente o La cronologia geologica quantitativa, le cui basi erano state fondate dallo stesso Rutherford nel 1904, ha segnato nell ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] ricerca e sviluppo una percentuale (4,2%) del reddito nazionale lordo maggiore di quella degli stati Uniti, sebbene naturalmente in termini assoluti l'investimento sovietico fosse pari a poco più del 40% di quello americano. Nei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] fisica. Tali vanno considerati nel 18° secolo lo spazio e tempo assoluti di Newton, la cui critica sarà fatta da Einstein a partire semplici. Invece i sistemi che ammettono molti possibili stati di equilibrio sono oggetto di studio recente (a partire ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] considerazioni sull'evoluzione del PIL: viene stimato che, in valori assoluti, nel corso degli anni Novanta questo sia mediamente diminuito di un ; tuttavia, sebbene fin dai primi anni Ottanta sia stato fissato un obiettivo di 3,5 milioni di t di ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] senza l'intelligente incitamento di Vollard i risultati non sarebbero stati così eccellenti per qualità e così notevoli per mole. Basti i tragici passaggi dai neri più intensi ai bianchi assoluti cari a Daumier ed a Odilon Redon, mentre nelle ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] , da quello di oblazione volontaria, dalla potestà di amnistia e dagli altri casi di rinunzia, assoluta o condizionata, totale o parziale, dello stato alla pretesa punitiva.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, I, Torino 1931; E ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] Guzzolini se ne erano impadroniti nel 1316 dominandovi da signori assoluti fino al 1329; in quell'anno, avversati dal la sede vescovile e il titolo di città di cui erano stati privati. Non finirono però le vicende dolorose delle fazioni cittadine, ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] più accreditati sono tutti a quattro tempi; sporadici successi sono stati ottenuti da qualche motore a due tempi tedesco. Le velocità in circuito chiuso durante le gare, e i massimi assoluti raggiunti durante i tentativi di primato, per le diverse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...