ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Eduardo AMALDI
. Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] temperatura superficiale del sole è di 6000-7000° assoluti, si capisce come delle radiazioni da esso emesse una dell'ultravioletto spinto sono stati creati gli spettrografi cosiddetti a vuoto, con i quali è stato possibile negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] , riuscirono a impadronirsene e divennero signori quasi assoluti, prima in nome dell'Impero e di Senigallia 1907-1908; E. Delio, Paesi marchigiani, Pescara 1910, pp. 389-394; Statuti e bandi fabrianesi del sec. XIII, in Le Marche, X, pp. 121-140, ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] Euriloco di Larissa, ταγός, cioè generale con poteri assoluti in guerra e comando sulle tetrarchie. Euriloco apparteneva probabilmente l'ordinamento a comune, che faceva della città un piccolo stato per sé costituito e retto; ma che si deve senza ...
Leggi Tutto
MINNEAPOLIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] °; estati calde (21°-22°); enormi gli scarti fra minimi e massimi assoluti (−30°; +40°); piovosità intorno ai 700 mm. (40% nell' nel 1929. Il valore della produzione negli stessi anni è stato di 165; 491; 361 milioni di dollari rispettivamente. Lo ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] ; quella del luglio, 23°,9; l'escursione tra minimi e massimi assoluti è grandissima, andandosi da −28°,9 a 39°,4. La nevosità 55 alti forni la zona è senz'altro la prima degli Stati Uniti. In tale attività nel 1929 nella contea di Allegheny ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] è la produzione di bassissime temperature, poiché soltanto l'elio liquido permette di giungere a circa 1° dallo zero assoluto. Sono stati auspicati "centri criogeni", che, come a Leida e a Washington, possiedano termostati ad elio liquido.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] .), nella Basse-Terre, la media non è che di 21°,7, con estremi assoluti di 13° e di 30°. II clima è reso penoso dall'estrema e costante marittima senza relazione col rilievo. L'isola è stata molto danneggiata da un ciclone nel 1928.
La Guadalupa ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] eccezionale la crescita dell'estrazione di minerali di f. in Cina dove sono stati raggiunti quantitativi più che doppi rispetto al 1975, sia in termini assoluti sia come incidenza sul totale mondiale passata dal 6 al 14%. Cresciuta notevolmente ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] de Tudia (1104 m.). Il clima è piuttosto aspro, con estati più calde che nelle altre parti della meseta (a Badajoz sono stati registrati massimi assoluti di 470), ma con inverni più miti. Le piogge sono scarse (in media 400 mm. all'anno). Il suolo è ...
Leggi Tutto
KLINGER, Friedrich Maximilian
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] atteggiamenti giovanili. La sua arte, oggettivazione di stati d'animo di estrema tensione passionale, rimane sempre l'irriducibile antitesi dei due avversi mondi dei postulati morali assoluti e del pratico operare: Kant e Machiavelli.
Ediz.: Werke ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...