NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] già quando si osserva che un corpo condensato (cioè solido o liquido) potrebbe manifestarsi alla temperatura dello zero assoluto in diversi stati fisici e niente si potrebbe dire a priori dei valori dell'entropia relativi a questi.
È d'altra parte ...
Leggi Tutto
MILWAUKEE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] (20°), con sensibilissimi contrasti fra massimi e minimi assoluti: la piovosità media annua è intorno ai 700-800 nel 1930. A Milwaukee City, a partire dal 1920, sono stati annessi numerosi centri. Fanno corona alla metropoli Wauwatosa City (21.194 ...
Leggi Tutto
SEATTLE (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] crescere rapidamente, divenendo non solo la più popolata città degli Stati Uniti di NO., ma anche il maggior porto, sbocco Filippine, in Cina, a Hong Kong; le frutta, dirette in assoluta prevalenza nell'Europa di NO. e centrale; il legname, esportato ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] , contro il vaiuolo, attualmente in molti paesi è stata resa obbligatoria anche la vaccinazione antidifterica mediante l'anatossina di Gli effetti delle vaccinazioni profilattiche, senza essere assoluti, sono certamente molto efficaci. Le statistiche ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] un solo caso, quello della Turchia kemalista, esso era, o era stato concepito, radicalmente opposto al nuovo corso: eppure dopo la fase acuta del , trovano più agevole affermazione in quelli assoluti, sia conservatori come quello wahhabita-saudiano d ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] estero l'11,5% (in tutto 33.474 abitanti in assoluta maggioranza Polacchi con 8360 individui; Tedeschi 7512; Canadesi 3031; sistemato a terrazze. II museo è uno dei migliori degli Stati Uniti, specie dopo gli acquisti fatti nel 1930 e 1933. ...
Leggi Tutto
SAN ANTONIO (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] °,3 in luglio, con fortissimi scarti fra minimi e massimi assoluti), con piogge non molto abbondanti (710 mm.). Favorita da copiose de Aguayo, una delle missioni francescane più belle negli Stati Uniti, ha una facciata finemente decorata, una finestra ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
FE Città capitale dello stato di Nuovo Messico (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea; sorge sul Rio Santa Fe (bacino del Rio Grande), [...] 0°,5), estati calde (19°,4), con minimi e massimi assoluti molto accentuati: le precipitazioni sono scarse (355 mm.), con prevalenza più vecchio che si sappia costruito da Europei negli Stati Uniti. La necessità di adoperare mano d'opera indiana ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica messicana, nato a Dasacail il 15 settembre 1830, morto a Parigi il 2 luglio 1915. Terminati gli studî teologici e giuridici, divenne bibliotecario del Collegio dello stato e [...] nuclei di combattenti contro i Francesi, che erano quasi padroni assoluti del paese, e riusci a impadronirsi di Oaxaca e di internazionali dell'America centrale; creò d'accordo con gli Stati Uniti una commissione mista che fissò i limiti fra i ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 129)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] dell'estrema sezione nord-orientale degli Stati Uniti atlantici. Ha clima oceanico freddo, con 7°,6 di temperatura media annua (gennaio -5°,6; luglio 20°), con notevole differenza fra minimi e massimi assoluti (−27°,1; 36°,1); le precipitazioni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...