Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] nel DNA, e non è quindi responsabile della normale duplicazione. Questo è stato messo in evidenza da un lavoro di P. De Lucia e J processo era costante, anche se i livelli assoluti potevano variare grandemente. Questo fenomeno venne indicato come ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , cosa del tutto insolita per un sovrano egiziano, la cui vita scandita da un ossessivo ritualismo e da un'assoluta purezza di costumi ci è stata tramandata da una famosa e completamente attendibile pagina di Diodoro Siculo (tale tradizione era ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di ricerca e sviluppo risorse ingenti, sia in termini assoluti sia in rapporto al prodotto nazionale lordo (PNL). ( l'età mediana dei morti raggiunse i 40 anni; negli anni sessanta sono stati superati i 70 anni (67 per i maschi, 71,5 per le femmine ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] giovinezza alla senilità) e lo schematismo eccessivo che oppone periodi di stasi assoluta a movimenti bruschi ‛catastrofici'. Finora in verità non è stata proposta nessuna soluzione sostitutiva per spiegare l'esistenza di superfici piane o quasi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ’Oriente e fino a quasi tutto il medioevo è sempre stata un prodotto orientale: la Grecia antica si può considerare la che chi non dice “qualche cosa” non dice niente in assoluto. Inoltre non possiamo ammettere che questo tale “usi una espressione”, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] nel corso della prima guerra mondiale che il principio della libertà degli spazi aerei si urtò all'opposizione assoluta degli Stati rimasti neutrali in vista dei danni che avrebbero potuto derivar loro dalla trasformazione dei loro cieli in teatro ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] v. Doll e Peto, 1981; v. Peto e altri, 1994). Negli Stati Uniti esso contribuisce a circa un terzo dei casi di cancro, a circa giovani adulti colpiti da tumore) appare - se valutato in assoluto come guadagno di quantità e anche di qualità della vita ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] l'Idroscalo di Milano che, costruito durante il periodo fascista, è stato sede dei Campionati d'Europa del 1938 e 1950, dei Campionati del Mondo del 1988 (juniores) e del 2003 (assoluti e pesi leggeri), e di numerose edizioni dei Campionati italiani ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] . Così tutti gli esempi eminenti di dottrine giustificazioniste della storia della filosofia sono stati forme di giustificazionismo ‛relativo' e non assoluto. Donde il secondo dilemma: ‛o arresti arbitrariamente il processo di giustificazione, oppure ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e infine dal 1961 Agency International Development, o AID), si è orientato sempre più verso il Terzo Mondo.
In valore assoluto l'aiuto pubblico degli Stati Uniti allo sviluppo è il primo nel mondo e raggiunse una media annua di circa 3,2 miliardi di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...