Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in bambini più grandi, oltre i cinque anni, mantenuti in ambienti che erano stati più o meno adatti fino a quell'età ma che sono poi divenuti insufficienti: molti che non è possibile accettare criteri assoluti (v. Silverman e altri, 1970).
...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] appartenente a una Casa nuova e l'ultimo doge in assoluto. Tuttavia fino alla fine i vecchi nobili non fecero la 1719 e il 1796 calò dal 7% al 6,5%.
40. Non è stato contato Piero Vettor di Vettor Pisani S. Polo (classe I), un figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] avrebbe dovuto ammettere, e talvolta ammise, che i suoi dati erano stati scelti con il preciso scopo di illustrare una tesi, non di il livello generale dei prezzi, ovvero i prezzi ‛assoluti', non influisse sulle soluzioni del sistema di equazioni: ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il Piemonte. Mobilità della popolazione e rete urbana nel Piemonte del Sei-Settecento, in Id., Centro e periferia di uno statoassoluto. Tre saggi su Piemonte e Liguria in età moderna, Torino 1985, pp. 11-69.
8. Jan de Vries, European Urbanization ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] mondiale, un diverso dinamismo. Invece, lord Burghley si mise sullo stesso sentiero di fedeltà assoluta al più rigido conservatorismo che per 34 anni era stato percorso da Edström: nulla doveva venir ideato o organizzato o promosso dalla IAAF, il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] i segni sillabici RO e QI ricorrevano con lo stesso valore di N e di Q. Per definire i valori assoluti delle diverse unità è stato attribuito al talento il peso di 29 kg corrispondente a quello del tronco di piramide di gesso rossastro rinvenuto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] isole Hawaii.
Il periodo che ha segnato i massimi assoluti negli spostamenti intercontinentali di popolazione è stato il decennio 1880-1890. Nella seconda metà del secolo i soli Stati Uniti accolgono complessivamente circa 17 milioni di immigrati (di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] delle quali, in progressione, è contigua al bianco assoluto; dunque nel complesso ‒ continuava Grossatesta ‒ "ci l'autore intende che la condizione iniziale di uguali pesi posizionali è stata violata. Inclinando la leva in modo che A si muova verso ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] la media calcolata da Tobias per tre presunti maschi di H. habilis è stata di 695 cc, e per tre presunte femmine di 594 cc. L' quello relativo ai denti. Nell'insieme, essi avevano dimensioni assolute più ridotte di quelli di A. africanus; i premolari ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ) avrebbe agli stessi conferito nei confronti di tutti, governanti e governati.
Infatti, il passaggio dallo Statoassoluto allo ‛Stato moderno', nel senso restrittivo e antonomastico testé accennato, coincide ovunque - ad eccezione soltanto dell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...