Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ammettere che in questa regione il più importante caso ‘imprenditoriale’ degli ultimi decenni è stato l’ascesa della ’ndrangheta; in termini assoluti, ma anche rispetto alle organizzazioni criminali delle altre regioni del Sud, apparentemente in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] del Cosmo in un determinato istante, sarebbe in grado di descriverne tutti gli stati passati e futuri. Secondo Laplace il determinismo assoluto non regnava soltanto nel macrocosmo studiato dalla meccanica e dall'astronomia, ma anche nel microcosmo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] a nord dell'equatore. Richer portò con sé un pendolo che era stato regolato a Parigi; sull'isola questo risultò perdere 2,5 minuti al avessero per somma zero e che la somma dei loro valori assoluti fosse minima. Egli ottenne un valore di 1/336; il ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] partenza, lo sfruttamento delle possibilità aperte in uno stato della lingua che non ha ancora subito la selezione oggettive sullo schema latino di accusativo e infinito), i gerundi assoluti («avvenne che egli si trovò un giorno, desinando messer Cane ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] salute pubblica attuata nel Settecento dai monarchi assoluti.Nell'ottica propria del dispotismo illuminato, i basso di morti in quella zona della città per la quale era stato variato il punto di captazione dell'acqua, spostando a monte gli scarichi ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] l’aumento dei matrimoni civili, in termini assoluti e soprattutto relativi.
Fino alla metà degli (6,2%).
Negli anni dal 1986 al 2006 il processo di secolarizzazione è stato ancora più sostenuto. In tali anni il tasso nazionale di matrimoni civili è ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] piano quantitativo. Il record spetta al Canada, capofila assoluto, con un 95,3% di presenze femminili nell' paesi come la Grecia e l'Italia (1,20%). Al confronto, il tasso degli Stati Uniti si colloca tra i più elevati: 2,04% figli per donna.
A parte ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] con 0,7 delitti denunciati ogni 100.000 abitanti, la crescita è stata costante, fino al picco di 5,6 casi del 1994. Dopo nelle parole di un collaboratore di giustizia mafioso:
posso, con assoluta certezza, dire che si tratta di un’impresa ‘amica’, per ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] prepara «spaghetti con i ricci, zuppa di pesce, aragosta assoluti» (p. 33). In una lingua studiatamente ruvida, Veronelli di uno precedente. Il plagio, dai tempi di Artusi, è stata la vera piaga di tale letteratura; ma non bisogna considerare la ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Napoli, le vittime di omicidio per cause di mafia sarebbero state superiori a 7000 (E. Deaglio, Patria. 1978-2008, negli anni 2007-2009 sia pari al 29,3%, equivalente – in valore assoluto – a un mancato gettito di più di 38 miliardi di euro (Corte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...