Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] domenicali per parrocchia. Ma forse più interessante dei numeri assoluti e delle medie risulta l’analisi che mostra come nel è concentrata nella Pianura Padana (fig. 7). Nel 2005 è stato inaugurato un grande tempio di 1440 m2 a Montirone, in provincia ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] l'intera vita sociale. Il moderno processo di sviluppo è stato portato avanti da varie ondate di grandi innovazioni, che si macchine non può essere stimata o misurata in termini assoluti; il concetto ha significato solo in relazione alla complessità ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] pubblici e di sostegno a soggetti in difficoltà. Il risultato è stato che, delle 301.191 istituzioni non-profit censite, solo 143 ambito riguarda un numero (benché piccolo in senso assoluto) sempre crescente di nuove organizzazioni in ogni decade. ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] con la misura di 1,96 m, nuovo record del mondo. Gli Stati Uniti giunsero primi nel medagliere con 62 ori, 58 argenti e 54 ). I rappresentanti dei media furono circa 2300 e, novità assoluta, 100 ore di gare paralimpiche furono offerte al pubblico via ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] verso il consumo finale non siano dovute al fatto che lo stock di capitale è stato intaccato in modo significativo (in valore assoluto o relativo), possiamo trascurare questi mutamenti. Il numeratore del nostro rapporto alternativo della produttività ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] modo che abbia apparenza di giustizia; in realtà nelle dispute territoriali la giustizia è impossibile. Rifuggendo dagli assoluti etici, Wojtyła è sempre stato contrario al ricorso alla guerra anche al fine di realizzare la giustizia. La via più ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Olimpiadi del Messico e la metà degli anni Ottanta non è stata avara di soddisfazioni solamente per i colori azzurri, ma in non ebbero luogo fino al 1924. Vinse il titolo individuale assoluto l'azzurro Alberto Braglia e alla Svezia andò il titolo di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] .830, ai non governativi 4.256 (nel 1891-92 i primi sarebbero stati 9.371, i secondi 6.342).
Benché in una posizione ben più punto di ritenere il Proemio «uno dei capolavori in senso assoluto della letteratura italiana»), ma non è mancato chi lo ha ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] totale rispetto alla media italiana del 22%; g) i municipi in stato di dissesto sono 334 nel Mezzogiorno (il 13,1% del totale regioni (dati non presenti nella tabella 14). In valore assoluto la classifica è guidata dalle regioni in cui si ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] dell’intera politica economica negli attuali assetti europei che hanno dato al tema del consolidamento fiscale dei singoli Stati membri un rilievo assoluto.
Vi è poi l’argomento che, anche se in contrazione, il Mezzogiorno riceve comunque consistenti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...