L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] antico: dati testuali
di Maria Giovanna Biga
Una cronologia assoluta dell'intero Vicino Oriente antico è ben lungi dal poter sia la situazione storica e il contesto sia il nome che è stato scelto per quell'anno, emerge che per il regno di Zimri-Lim ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] humanitas quando un principio di natura non empirica lo libera dallo stato di soggezione e lo porta al fine che è suo, si deduce dal divenire storico; Marx, da hegeliano, pensava che l'assoluto non è al principio della storia, ma ne è il risultato. ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] darà alla sua domanda. Quando Ruth risponde, tale incertezza scompare, poiché è stata data in effetti una delle risposte, per la quale p = l, e E. Barlow ha sottolineato come esista una nozione assoluta di efficienza per l'apprendimento in un ambiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] a bassa densità composto di N particelle puntiformi, l'energia totale sarebbe stata U=(3/2)NkT e il calore specifico a volume costante CV=(3 il suo teorema H veniva enunciato in termini assoluti: H "deve necessariamente diminuire". Nel 1876 ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] che l’Emilia-Romagna e il Trentino-Alto Adige sono state le principali aree di riferimento della cooperazione, ma si vuole 2001 e degli addetti occupati nel settore. Da questi dati assoluti si ha un primo importante riscontro, e cioè che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] già il germe della teoria della relatività ristretta; infatti, mai sarebbe stato possibile scioglierlo in modo soddisfacente "finché l'assioma sul carattere assoluto del tempo, cioè della simultaneità, fosse rimasto ancorato nell'inconscio, senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] intensità compresi tra 1,5 e 4 tesla (sebbene di recente siano stati utilizzati magneti da 7 tesla; Pfeuffer et al. 2002) e, per sulle differenze di elaborazione neuronale ma non sui livelli assoluti di attività. L'imaging con la fMRI è dunque ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] valori. È da notare, tuttavia, che per i valori assoluti del diametro biiliaco, il recupero dei maschi rispetto alle altra. In un campione di soggetti toscani degli anni Settanta-Ottanta essa è stata valutata in 12,05 anni (± 1,1), con un minimo di 9 ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] . Successivamente, con la l. 24 dic. 2012 nr. 243, approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera (cosiddetta legge rinforzata), sono stati approvati le norme fondamentali e i criteri per assicurare l’equilibrio di bilancio.
Il ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , e una riaffermazione del primato della religione sulla civiltà e della Chiesa sullo Stato, che si traduceva nella confutazione dei sistemi politici, assoluti o democratici che fossero, i quali implicassero una subordinazione della religione alla ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...