MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] funzione di regolatore supremo e di mediatore in tutte le controversie che potessero sorgere fra gli Stati, non quella di superiorità assoluta nella gestione del potere politico. Era, dopo tanti anni e con una diversa sceneggiatura, la realizzazione ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina) e, in particolare, a quella degli Stati Uniti che intendono evitare nel modo più assoluto la proliferazione delle armi nucleari. Questa politica si è concretizzata nel Treaty on the non-proliferation of ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] e la ^c - che rendono minima la somma dei valori assoluti degli scarti:
[8] formula.
Proprietà dei procedimenti
Lo studio mondo fisico; ma fino a qualche decennio fa i risultati erano stati scarsi (v. Pesaran, 1987). In Inghilterra nel XVII secolo ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] , nei quarti di finale dei 100 m, Jesse Owens segnò 10″2: sarebbe stato record del mondo uguagliato, ma non fu omologato per la presenza di un vento Colò: scese da apripista e segnò il secondo tempo assoluto, 4′08,36″. Furono al decimo, invece, le ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] il punto. Ma la bocciata più difficile e affascinante in assoluto è la cabecera, che si realizza quando il giocatore centra un torneo a 15 anni in coppia con il fratello. È stato due volte campione italiano nell'individuale (1982 e 1987). Nel 1983 ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] percentuale, rispetto al 2000, del 3%. In termini assoluti l'incremento, il più elevato dell'intero quinquennio 1997 2001 rivela che la quantità totale di rifiuti speciali prodotta nel 2000 è stata pari a circa 83 milioni di t, di cui 3,9 milioni di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] - derivato dal greco ὁρμάω, che significa ‛suscito' o ‛eccito' - è stato introdotto da E. H. Starling nei primi anni del XX secolo). Il ruolo alcuni casi il sistema non è iperattivo in termini assoluti: piuttosto, il suo livello di attività non è ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , dunque, e prima di quello di Parma, che può essere stato cominciato intorno al 1175 e concluso nel 1178.Dunque A. nella Deposizione uno stile più raffinatamente sublimato, ritmato secondo assoluti rapporti geometrici, e vuole fare percepire lo ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] comportamento umano tuttavia non va intesa in termini assoluti: le usanze nascono e scompaiono, possono perdere suo legame con il passato. L'importanza sociale dei culti di Stato, che ricevevano la sanzione suprema da un'autorità eterna e immutabile, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] mantenuto superiore a quello di sesso femminile; nel 1996 tale rapporto è stato di 1,06 a 1. Il rapporto maschi/femmine si inverte nelle secolo sono mutate profondamente, sia nei valori assoluti sia nella distribuzione percentuale dei decessi, per ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...