Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Dio – il dio Stato o lo stato-dio è un assurdo di pazzi –, esso dovrà accettare e ricevere la religione dalla Chiesa, che è la rappresentanza di Dio sulla terra»;
ciò nella convinzione che una
«pura politica in senso assoluto non esiste, che nel ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] ecclesiastiche. In cambio della sua «quietanza» circa il Friuli, il 18 giugno 1445 al patriarca di Aquileia era stato ad esempio attribuito l’«assoluto dominio» di Aquileia, San Vito e San Daniele (66). E non meno pregnante era poi il potere del ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] della parola e la novità della cosa denominata. Avion è stato creato in francese nel 1875; aéroplane ha preso il suo posto . Così come i cambiamenti di costruzione e gli usi assoluti della lingua familiare.
La neologia pseudo-scorretta riguarda le ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] temporanee registrino un calo in termini assoluti.
Queste indicazioni possono ritenersi conformi all mod. dalla l. 16.5.2014, n. 78)8.
L’innovazione è stata definita come un passaggio dalla “flessibilità negoziata” alla “flessibilità libera”. Il che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] struttura atomica, spostavano l'ago della bilancia nell'altra direzione.
Anche per i concetti di spazio e tempo assoluti vale ciò che è stato detto sugli atomi. Lungi dal sostenere che il non osservabile non ha posto alcuno in fisica, Mach opponeva ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] squadre: 4 ori, 3 argenti e 2 bronzi ai campionati del mondo assoluti; 3 ori, 4 argenti e 2 bronzi agli europei; a livello juniores qualità degli atleti; seguono a rispettosa distanza nel medagliere gli Stati Uniti con 6 ori, 3 argenti e 8 bronzi e ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] con la già detta lacuna, la vita e il carattere del nuovo Stato.4
Da tutto questo però ci sembra giusta una deduzione: se, , ammettendo in sostanza che essi non hanno un valore precettistico assoluto, ma quello di semplici norme, di «canoni» (come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] media equivaleva a un’auto ogni 450 abitanti. Nel 1924, negli Stati Uniti la densità era di 7 abitanti per auto, in Gran Bretagna 1.817.019 nel 1971 (dati ANFIA). Di questa crescita fu assoluta protagonista la Fiat che nel 1956 copriva il 90,9% del ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] , se non per il verificarsi di contatti, possa essere stato, nel marzo del 1232, il dono fatto all'imperatore anche da questo versante, a veder bene, si conferma il ruolo di assoluto rilievo del sovrano. È vero che, tra la fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] all’estero, la non chiara distinzione degli spazi pare essere stata in Italia all’origine di molte incertezze e di molti quella di quindici o trent’anni prima (seppure solo in valore assoluto e non in confronto agli altri grandi Paesi europei, come si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...