Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] il governo democratico cileno fu soppresso da una dittatura sanguinaria - sono stati espropriati poco meno di 10 milioni di ettari, quasi il 60% i feroci caporali, che avevano un controllo assoluto sulle braccia da lavoro migranti. Per il resto ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sull'esistenza di un sistema di valori e di idee assoluti e atemporali, ossia di una sfera di essenze eterne completamente il sapere ha sempre avuto il suo prezzo e non è mai stato disponibile in quantità illimitata; il sapere, in altre parole, al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] se nel 1800 non vi era alcun osservatorio permanente o regolare negli Stati Uniti d'America, nel 1884 ne esistevano almeno 24, cinque dei dell'astronomia fosse riconosciuta sia dai sovrani assoluti, culturalmente illuminati, sia da privati cittadini ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] acustiche e musicali parigino dell’Ircam, di cui Boulez è stato promotore e presidente: l’uso del live electronics in opere la sua tendenza all’essenzialità abbia toccato vertici assoluti di poesia, esempio riuscito del connubio quasi impossibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] un continuo tentativo di riaffermare la validità di principî assoluti nella moralità tradizionale. Si tratta di un approccio efficace una concezione che è nota come principilismo e che è stata anche difesa da Ranaan Gillon (1985). Il principilismo è ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] 'essere fondata sulle osservazioni del passato recente. Oggi è chiaro inoltre che non si può conoscere con assoluta certezza né lo stato fisico di un sistema complesso né riprodurre con precisione arbitraria la sua evoluzione, neanche con i modelli ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] (PVS). Essi tendono a rafforzare, per motivi politici, economici e culturali, l’autorità dello Stato o di leader dotati di poteri assoluti, e non conoscono la contrapposizione, di matrice occidentale, fra libertà individuale e potere dello ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] riconoscere che era finita la solitudine del sovrano assoluto e che si faceva strada un nuovo principio di proposta, in una delle crisi di bigottismo di Vittorio Emanuele, era stato costretto a lasciare il governo. Ma nel 1865 le cose andarono meglio ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] al fatto che nei secoli passati l'italiano non è mai stato una lingua popolare, molto parlata, ma una lingua destinata alle sia anche fra le lingue più parlate; naturalmente, in termini assoluti, lingue come il russo, l'arabo o il cinese superano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] (15-20%) e quindi sostenibile in termini assoluti.
Il privilegio riconosciuto dalle società elettrocommerciali ai settori delle ricerche condotte nel corso dell’ultimo decennio sullo stato della privatizzazione del settore elettrico in Italia mette ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...