Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] a) che l’obbligo di liberalizzazione dei mercati finanziari nazionali implicitamente desumibile dall’art. 63 non è assoluto. Ciò è stato ribadito anche di recente dalla stessa Commissione che ha giustificato la decisione di Cipro di introdurre un ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] dell’arte. Dalle poche e storicizzate vendite effettuate negli Stati Uniti si è passati a una quantità esponenzialmente più ampia riconoscimento del valore artistico delle sue opere in termini assoluti e quello da parte del mercato; la sua attenzione ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] organismi distinti, il Comune ed il Popolo. I poteri loro affidati, almeno all'inizio, furono assoluti: essi non erano vincolati neppure dagli statuti cittadini; anche l'elezione del podestà venne sospesa. Il primo obiettivo dei capitani fu quello di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] . Come sempre, la potenza militare non va valutata in termini assoluti. Tale affermazione va peraltro qualificata: in primo luogo, le capacità militari del principale competitore degli Stati Uniti - cioè dell'URSS - sono collassate; in secondo luogo ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] risorse: le imprese per l’esercizio dell’attività economica, lo Stato o altre entità pubbliche per lo svolgimento delle loro funzioni e ultimi tipi di controllo non pongono vincoli assoluti all’esercizio dell’attività, ma impongono alle ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] , fra Stati Uniti e Giappone, e all’interno della UE), mentre i flussi tra economie del Nord ed economie del Sud sono assai ridotti in termini assoluti.
D’altra parte, per quanto concerne gli scambi di beni, si osservano una minore concentrazione ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] se non altro perché fu l'anno di due capolavori assoluti come La terra trema, in cui Visconti rilesse con le due prime stagioni 'libere' (1945-46) ‒ visse come in stato d'assedio sulle 'sortite' dei singoli, le eccezionali imprese individuali (per ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] , che non aveva avuto equivalenti nel Medioevo, indicò inizialmente non tanto l'indipendenza dello Stato verso l'esterno, quanto un potere assoluto e incontrastato all'interno. L'attribuzione di un simile potere al monarca ebbe come conseguenza ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] non abbiano la stessa dignità di quelli assoluti della clinica. Relativo meno di assoluto. L’estetica è meno delle ragioni della con altri saperi umanistici.
Forma e sostanza
Il nuovo statuto ontologico del corpo pone la medicina di fronte a una ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] carattere sacrale oltre che assoluto, sottolineato anche dal rafforzarsi in senso gallicano della Chiesa francese, subordinata per molti aspetti al sovrano.
Il tema della separazione tra le competenze politiche dello Stato e religiose della Chiesa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...