Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] sanciti dall’art. 2, sono assoluti, originali, indisponibili, inalienabili, 2016, n. 187).
Tuttavia, per bilanciare detto assetto tra i due ordinamenti, è stata teorizzata la c.d. “teoria dei controlimiti”: la Corte Costituzionale (sentt. 27.12. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] a scapito dell'allungamento non è un fatto assoluto, ma un portato di esigenze figurative che ripristinano , è essenzialmente attica ed ora è evidente che i modelli attici sono stati ripresi ed imitati altrove, in Beozia come nelle isole, a Creta, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] delle azioni; e quella e questo hanno consecrato de’ principj assoluti, e li hanno posti fuor della possanza d’una ragione avendo perduto per un gran fallo il posto che gli era stato originariamente destinato, non ha sulla terra altro fine che di ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] con la propria opera, gli echi dei paradigmi assoluti, iperuranei, della bellezza e dell'amore; esiti scala ridotta dei rilievi derivino dal prototipo statuario.
L'Eros di Tespie è stato riconosciuto nel tipo «Farnese- Steinhäuser» (v. vol. VI, fig. ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] in materia al legislatore nazionale non sono assoluti. Come precisato dalla Corte di giustizia con e la crescita sostenibili del 23.9.2007, 22).
Tale rischio è stato avvertito anche dal Governo Monti posto che, in occasione del processo di riforma ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] la quale è una mano regia che con la potenza assoluta ed eccessiva ponga freno alla eccessiva ambizione e corruttela de
E benché altra volta si sia detto come il fondamento di tutti gli stati è la buona milizia, e come, dove non è questa, non possono ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] dall'inizio degli anni trenta aveva governato il paese con poteri pressoché assoluti. Negli anni venti e trenta enunciò, a proposito dell'organizzazione dello Stato e della società sovietici, quelle idee che costituiscono le concezioni basilari dello ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] a tre condizioni: I. Trasformazione dei governi assoluti in governi liberi; il che racchiude il problema -III, Firenze 1997. A G. M. Unità e democrazia nel Risorgimento è stato dedicato un convegno di studio a Firenze nel dicembre 1988, a cura di P ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] non oltrepassare la propria sfera giuridca ledendo quella degli altri»).
Contro tale concezione è stato osservato (Santoro-Passarelli, F., Diritti soggettivi. a) Diritti assoluti e relativi, cit., 751 ss.) che non solo «il rapporto giuridico non può ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dai quali, secondo la tradizione popolare, Modigliana era stata risparmiata grazie all'intercessione della Madonna (Matteucci, I tocca l'acme del suo vigore creativo con i capolavori assoluti rappresentati da Il canto dello stornello (1867), Firenze, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...