Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] secoli precedenti, tanto che i siti dogali erano stati letteralmente incrostati di marmi preziosi, come un tappeto chiave di assoluta geometria pierfrancescana, la stagione dell’intarsio ligneo, che trovò i suoi protagonisti assoluti in Cristoforo ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] altro diritto reale, le servitù sono inoltre diritti assoluti: possono cioè essere tutelate contro ogni violazione che loro origine: il contratto o il testamento, il possesso o lo stato di fatto, la sentenza o l’atto amministrativo. Se il titolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] verità lo stesso corpo celeste che, avvicinatosi al Sole, era stato respinto da un forza repulsiva di carattere magnetico. Newton non ne e del tempo relazioni poste dal soggetto e non assoluti indipendenti dal soggetto. Quanto al vuoto e agli atomi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] De Viti de Marco, V. Scialoja). Si laureò con pieni voti assoluti nel luglio 1898 discutendo una tesi su "Trasporto dei crediti e dei decina di anni avanti (Per un'alleanza legislativa fra gli Stati dell'Intesa, in Nuova Antologia, 1º febbr. 1916, ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] e di disgregazione. È necessario quindi che l'uomo di Stato approfondisca la psicologia delle folle, in modo tale da riuscire idee e i suoi stessi sentimenti e a considerare in termini assoluti ciò che egli crede e sente in quel momento; egli vive ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] al concetto di modello, anche se fino a oggi questo è stato inteso soprattutto come sinonimo di materiale in vitro o di cavie. polari e idrofili. Le configurazioni corrispondenti ai minimi assoluti dell’energia sono stabili e si dovrebbero realizzare ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] tipizzate dagli artt. 84 ss. c.c. impedisce ai nubendi e all’ufficiale di stato civile di celebrare validamente il matrimonio. Gli impedimenti sono assoluti se privano della capacità matrimoniale quale che sia la persona che si intende sposare ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] 4 Rimedi ad errata applicazione del metodo contributivo
L’immediatezza assoluta e senza accorgimenti transitori del passaggio al metodo contributivo per tutti, anche di coloro che erano stati esclusi a suo tempo dalla riforma del 1995, ha determinato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] , quando ci si rese conto che i governi assoluti presenti in Italia erano ben distanti dall’ideale tratteggiato ma di procurare il bene» (p. 7). Ma l’intervento dello Stato veniva visto come supporto a una società civile, di cui non si contestava ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] resa da una corte internazionale di giustizia cui lo Stato è obbligato a dare esecuzione) viene adesso riproposta all’attenzione della Corte costituzionale nei suoi termini assoluti, scevra cioè dai profili di costituzionalità derivanti dalla norma ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...