Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] ivi accolta è quella di concepire i diritti della personalità come diritti soggettivi assoluti tutelabili erga omnes, nonostante in dottrina sia stata talvolta evidenziata l’impossibilità di inquadrare i diritti della personalità nello schema del ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] di investimenti diretti esteri, per quanto in termini assoluti si sia indirizzato soprattutto verso i Paesi già nei processi come nei prodotti – quanto a sostegno di aree a statuto speciale sempre più diffuse nei Paesi in via di sviluppo – le ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] seguito (v. infra, § 2), la distinzione tra diritti assoluti e relativi, e nello specifico tra diritti reali e di 1988, 119 ss.).
Quanto alle ipotesi del secondo caso, è stata puntata l’attenzione sugli aspetti che avvicinano, ad esempio, una ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] di matrice unionale non si connota in termini assoluti e puramente formali: in particolare non investe , co. 2, lett. c), del d.lgs. 21.11.2014, n. 175, è stata integrata la modalità di esecuzione dei controlli formali di cui all’art. 36 ter del d.P.R ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] fondamentali dell’individuo. Emergono così alcuni diritti di carattere assoluto (è il caso in particolare del diritto alla vita rilievo nell’ambito del rapporto tra l’individuo e lo Stato, tanto da far ritenere che sia in corso di formazione ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] secolare e ateo di rendere conto della moralità sono noti e sono stati di frequente ripetuti anche nel 21° sec., come se fossero del caratterizzata da valori assoluti ed eterni. Qualsiasi tentativo di dare corpo a questi valori assoluti ed eterni si ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] della vita privata e familiare, del domicilio e della corrispondenza, è stata compiuta da C. eur. dir. uomo, 4.12.2015, Roman Unite hanno escluso l’esistenza di divieti costituzionali assoluti in materia di intercettazioni foniche all’interno di ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] le prime edizioni si risolsero in un testa a testa tra gli Stati Uniti e la squadra campione d'Europa. Dal 1957 la manifestazione, così ampliato i propri confini. Ma nei Campionati assoluti 2003 il trasferimento di alcuni campioni nella capitale ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Sçavans" pubblica nel 1677 una descrizione del fosforo, che era stato scoperto da Hennig Brand nel 1669. Nel 1679 s'impegna per cui non crede nell'esistenza di spazio e tempo assoluti e contrasta la concezione newtoniana delle forze a distanza. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] certezza. Ma rendere così i singoli individui giudici assoluti di verità è molto dannoso. Un atteggiamento cartesiano non si raggiunge un accordo; ma dopo che tale accordo è stato raggiunto, la questione della certezza diviene oziosa, perché non c’è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...