Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] . 13, par. 2 DUDI sopracitato lo enuncia in termini assoluti, non prevedendo la possibile limitazione dello stesso. L’art. 12 ad un potenziale diritto di ingresso nel territorio dello Stato d’accoglienza. Esso è il necessario complemento del diritto ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] epoca, il suo centro a Firenze, anche se non è stata tutta fiorentina; la crisi politica della città e la scomparsa di mondo artigiano, e già tendono verso una conoscenza dei valori assoluti, Leon Battista Alberti porta, nella sua prosa italiana, la ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] del peso ideale nell'arco di 6 mesi. In un digiuno assoluto la velocità del calo ponderale può essere anche di 0,4 carenza nutrizionale o in corso di malattie croniche cachetizzanti è stato visto che il peso minimo vitale è compreso tra il 48 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] il Vaticano operò per rinsaldare le relazioni tra la S. Sede e gli Stati del terzo mondo - fu l'esperienza che il B. fece durante l' della predicazione dei B. su questi tenù sono "assoluti"; basti ricordare le omelie delle celebrazioni delle " ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] che contemplava in primo luogo una limitazione dei poteri assoluti del sovrano e un riconoscimento delle funzioni del Parlamento vive sotto la soglia di povertà. Particolarmente sanguinosa è stata la repressione nel mese di agosto: il 1° del ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] nominalmente si esercita; i principi sono sovrani assoluti e dominano sui contadini "peggio trattati che una lettera a Bianca Capello, granduchessa di Toscana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Arch. proprio Francia, filza 6, nn. 14, 32, 38- ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] in base ai reperti ceramici. Il ricorso ai dati assoluti ottenuti con l'esame del carbonio 14 (sin dall date sono per la verità, e ancora una volta, molto discusse), è stata ed è tuttora spesso vista in relazione alle popolazioni arie che, come è ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] di solito scelte tra gli amici stretti del sovrano, se non tra i suoi parenti.
La creazione di grandi stati territoriali, retti da monarchie assolute, non significa che venga meno l’istituzione tipica del mondo greco. La polis non solo sopravvive, ma ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] e nel 2002 nei Giochi Olimpici di Salt Lake City negli Stati Uniti è stata inclusa la gara a inseguimento; inoltre il CIO ha accettato calendario delle varie manifestazioni (Campionati italiani assoluti, Campionati italiani juniores, Coppa Italia ecc ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] del 1875», osserva «la mancanza di principi assoluti e rigidi e la sommarietà delle norme ne Euro, cit., p. 153 ss.; Guarino, G. Amirante, C., Dalla forma Stato alla forma mercato? Prove di dialogo tra economisti, giuristi e storici, in Amirante, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...