Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] la storia procede. Il conflitto tra cristiani e pagani a Roma è stato mantenuto nell’insolita e stretta morsa di una narrativa dominante. Come situazioni contingenti e ad investirle di significati assoluti»23. Ogni volta che la situazione contingente ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] spregiatore dei governi rappresentativi ed ammiratore di due soli re assoluti, Carlo Alberto e il duca di Modena. È si oppose in Parlamento allo stanziamento di 40 milioni, che era stato chiesto dal governo per avere un corpo di truppe "pronto ad ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] fatto che una notevole quantità di vasi e matrici è stata rinvenuta in Macedonia e nelle regioni più direttamente legate d. trefoil style hanno fornito utili indicazioni cronologiche, tanto assolute che relative. Oggetto di discussione è il motivo «a ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] per la vita. Dal modello della coltivazione dei campi è stato ricavato quello della coltivazione dell’essere umano, la cultura animi una società determinata come dati ereditari e assoluti. Il processo di globalizzazione stimolando flussi migratori ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] e costruisce una zattera.
Il dio del mare Posidone (Nettuno) che è stato offeso da Odisseo è irato per la decisione degli altri dei, e scatena dei sono rappresentati da una parte come sovrani assoluti dei destini umani, dall’altra come esseri ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] .
L’esercizio “condiviso” della sovranità in contesti istituzionali o informali2, di cui i protagonisti assoluti sono inevitabilmente i capi di Stato e di Governo o singoli ministri, si ripercuote, infatti, se non sulla titolarità certamente sull ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] La fedeltà del G. al regime oligarchico era assoluta: i suoi frequenti richiami al patriottismo e fu sbaragliata da Cosimo de' Medici.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, 2573; Manoscritti, 287, ad ind.; Priorista Mariani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] ’ottantina di Moralia (che è il titolo con cui sono stati tramandati i suoi scritti di argomento filosofico), su una produzione , necessità, desiderio irrazionale, materia) a due principi assoluti, rispettivamente l’Uno e la Diade indeterminata. Si ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] Karno, con la quale nel 1910 si esibì a Parigi e negli Stati Uniti, dove sarebbe nuovamente tornato nel 1912. La storia artistica del fu forse l'ultimo o il penultimo dei suoi capolavori assoluti; per lo più una stampa ferocemente ostile, nel clima ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] delle élites, cambiamento che i governi assoluti non avrebbero più potuto ignorare né tantomeno il conquibus si muore come cani: L. T. a New York (1851-1873), in Gli Stati Uniti e l’Unità d’Italia, a cura di D. Fiorentino - M. Sanfilippo, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...