linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina [...] se Aristotele suddistinguesse in più categorie, dato lo stato fortemente interpolato e corrotto dei maggiori testi a ciò polemica con Kant) non sono degli a priori, degli assoluti, ma sono formazioni storicizzate e relativizzate dalla necessità di ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] poi assunto come nome d'arte, compì una tournée negli Stati Uniti dove affinò la tecnica orchestrale e venne a contatto tutti lanciati dal C. e divenuti in breve tempo i protagonisti assoluti della canzone all'italiana. Il 29 genn. 1951 dal salone ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] la prima volta dopo dieci anni la finale degli Assoluti italiani contro Vittoria Tonelli decise che per lei era Varese, oggi villa Valerio, una delle case di proprietà della famiglia, è stata trasformata in un Tennis club.
Fonti e Bibl.: N. Aspesi - M ...
Leggi Tutto
Découpage
Michel Marie
Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] Pathé in Francia e poi le prime società di produzione negli Stati Uniti cominciarono a organizzare le operazioni di ripresa in base a quelli che privilegiano la programmazione e il controllo assoluti a quelli che coltivano la spontaneità e la ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] idea del) e lo spazio esistono di per sé – sono concetti assoluti –, costituiscono una sorta di ‘scenario’ in cui si manifestano i accuratezza di frazioni di secondo al giorno. Sono stati realizzati dopo aver scoperto che la periodicità delle ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] la produzione agricola segna un incremento del 3,1% in termini assoluti, anche se solo dell'1,5% pro capite, con i risultati europeo (v.EFSA).
Agricoltura negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti nel 2009 sono stati il terzo produttore agricolo al mondo, ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] alla caduta della Repubblica aveva assunto il governo dello Stato: con deliberazione dell'8 novembre era stato elevato a 146 il numero dei componenti della Balia, dotata di poteri assoluti e formata dai componenti delle famiglie fiorentine che più ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] una clamorosa prova delle inique pratiche giudiziarie dei governi assoluti italiani. Il caso tornò a essere discusso nel l’avvenuto decesso dell’imputato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio privato famiglia Ricci, bb. 63, 66, 67, ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] l'altro, che i sovrani di altri paesi possono pretendere da essi più del re di Napoli, perché "sono più assoluti padroni dei loro stati che il re di Napoli", con trasparente allusione alla dipendenza feudale del Regno da Roma; e che la partecipazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] dall'epoca dell'allontanamento dal [suo] paese". Ma dai suoi stati di servizio - di cui nel 1843 M. Amari trasse copia turco, tanto vituperato in Occidente, era meno arbitrario dei governi assoluti d'Europa). L'altra (La Sainte-Alliance. Les Anglais ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...