organo sensoriale artificiale
òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] spazio. Invece di rispondere a livelli costanti e assoluti, le cellule rispondono ai cambiamenti, risultando enormemente più dal succedersi di eventi che provocano la variazione dello stato delle cellule, che si contrappone alla strategia adoperata ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] voce della luna, 1990). Nel corso della sua carriera è stato premiato quattro volte con il David di Donatello e sei volte con La morte e la fanciulla). Uno dei suoi capolavori assoluti lo ha realizzato con le immagini della Sicilia settecentesca di ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. – Fenomeno che ha accompagnato la civiltà dell’uomo, ma negli ultimi decenni è diventata una delle tematiche prioritarie dell’agenda politica di molti paesi. Si tratta di [...] percentuale dei migranti regolari sul totale della popolazione dei singoli stati: il Qatar è composto all’87% da stranieri e vero sfruttamento. Se leggiamo il fenomeno in termini assoluti, invece, i principali poli migratori sono rappresentati dall ...
Leggi Tutto
relativismo
Ogni dottrina o concezione filosofica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), [...] negazione dell’esistenza di giudizi e principi morali validi in assoluto: il giusto e l’ingiusto, il bene e il paradigmi», dei «quadri concettuali» e delle «forme di vita» è stato contestato da Popper, Quine (che pure ne è considerato un ispiratore), ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] sia riuscita a ottenere grazie alla legge elettorale la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera. Il PDL ha invece subito a raccogliere i voti in uscita dalle due principali coalizioni è stato invece il nuovo polo di centro, che alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Renaudet, Augustin
Emanuele Cutinelli-Rendina
Storico francese, nato a Parigi nel 1880 e ivi morto nel 1958. Tra i maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento nella sua generazione, gli si [...] l’Italia, e in ogni caso al profilo del moderno Stato territoriale (pp. 147 e segg.). Severa risulta nell’insieme consistono nel non aver voluto trattare che dei principii, degli inizi assoluti, o delle riforme radicali, con un’opera che pertanto si ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] e a Padova, ove si laureò con pieni voti assoluti nel 1917. Successivamente prestò servizio in marina col grado . Portmann e altri; nel 1938 si recò anche negli Stati Uniti, riportando una vivissima impressione dell'organizzazione sanitaria, in ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] Anche se con una politica monetaria più restrittiva negli Stati Uniti nel 2014 si invertisse l’afflusso di capitali in condizioni di estrema povertà o di indigenza. In numeri assoluti, significa che nel 2012 ancora 164 milioni di persone erano ...
Leggi Tutto
Dalla Valle, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista
Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] ha vinto a livello individuale cinquanta titoli nazionali assoluti, trentadue dei quali nel corso dei campionati rana e cinque nei 200 m misti. Dei diciotto titoli primaverili dodici sono stati vinti nei 100 m rana, tre nei 200 m rana, due nei 200 ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] ufficiale, a Monza e a Vallelunga, vincendo titoli di classe e assoluti. Nel 1956 affrontò le Olimpiadi invernali di Cortina da favorito, ma moglie, la partenza della figlia, andata a vivere negli Stati Uniti con la madre, la morte per overdose del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...